Siate affamati, ma gentili

Il discorso che George Saunders tenne agli studenti nel 2013: <…siate affamati ma gentili>. Qualsiasi cosa farete eccedete in gentilezza. La gentilezza è la qualità della leadership generativa, la capacità di fare dono di sé , la realizzazione di un Noi necessario per sviluppare intelligenza collettiva. Essere <gentili> è cosa ben diversa da essere cortesi.Continua a leggere “Siate affamati, ma gentili”

Caring Leadership

Caring. In questa parola c’è il segreto della leadership generativa. C’è la forza di una Leadership autentica, il senso di quello che fa e come lo fa. C’è la direzione delle sue scelte: rivolta sempre verso le persone. C’è soprattutto la direzione di una conversione autentica e convinta dell’Io in un Noi. La Caring LeadershipContinua a leggere “Caring Leadership”

Concediamoci una vacanza intorno ad un filo d’erba

Cambiare significa togliere più che aggiungere, rallentare più che accelerare, dare valore al silenzio, al buio, alla luce, alla fragilità, alla dolcezza. Da una bellissima lirica di Franco Arminio, Cedi la strada agli alberi, un invito a ritrovare l’essenziale e costruire da lì il cambiamento. <Non ti affannare a seminare noie e malanni nelle tueContinua a leggere “Concediamoci una vacanza intorno ad un filo d’erba”

Pazienza, generosità ed umiltà: la forza della Leadership generativa

I leader non devono avere tutte le risposte. Devono invece saper costruire il contesto per cui si generino quelle giuste. La complessità e la velocità dei cambiamenti di oggi fanno sempre più emergere il bisogno di una leadership diffusa, capace non solo di lanciare una visione ma di costruire le condizioni per una effettiva condivisioneContinua a leggere “Pazienza, generosità ed umiltà: la forza della Leadership generativa”

Siate forti, siate gentili

“Siate forti, siate gentili”, così la Prima Ministra neo-zelandese Jacinta Ardern, ha lanciato la sua idea di Leadership. Cogliendo una delle traiettorie di cambiamento attuali, che vede le relazioni di lavoro sempre più improntate verso l’empatia, la gentilezza, la generosità, la solidarietà, la disponibilità ad ascoltare e ad apprendere dagli altri. Ma nella frase della ArdernContinua a leggere “Siate forti, siate gentili”

Il potere della Gentilezza

La gentilezza è una <modalità>, che può orientare il cambiamento. Essere gentili non è sempre il percorso più agile perché la nostra mente presta attenzione soprattutto alle cattive notizie e quando siamo sommersi da stimoli negativi, si tende ad innestare la “marcia della resilienza”, che è una marcia che trascura il valore della gentilezza aContinua a leggere “Il potere della Gentilezza”

L’Architetto delle scelte

Per cambiare, ci deve essere, prima di ogni cosa, un’idea di cambiamento. O il pungolo giusto al momento giusto. Ognuno di noi può fare scelte di cambiamento. E non è detto che sia la migliore delle decisioni possibili, ma è quella che scaturisce dal combinarsi dei fattori che <arredano> lo scenario in cui si svolgeContinua a leggere “L’Architetto delle scelte”