Il mare di settembre

Il mare di settembre parla di cambiamento.È un mare che sussurra pensieri nuovi. Che sembra portare con sè i detriti del mare di agosto e invece ha già mutato colori e la sua acqua adesso è cristallina.È un mare che ha aspettato, paziente, lasciando che facessero il loro tempo le mareggiate invernali, i primi bagniContinua a leggere “Il mare di settembre”

Con gratitudine

Non esiste altro modo per festeggiare il proprio compleanno che esprimere gratitudine per la VITA. Mi appartiene pienamente. Ha i miei colori, la mia andatura, i miei pensieri. E’ costellata di amici, di affetti autentici di compagni di viaggio con cui condivido progetti di futuro. Cosa posso volere di piu ? Ripenso a quest’anno eContinua a leggere “Con gratitudine”

Ho fatto un viaggio dentro la Bellezza

Ho fatto un viaggio dentro la bellezza con un accompagnatore di eccellenza, che mi ha fatto dono del suo entusiasmo e della preziosità delle sue narrazioni.Insieme abbiamo viaggiato dentro magnifiche conversazioni provando a capire perché la Sicilia non sfrutta le immense potenzialità che ha e lascia andare via i suoi figli migliori. Abbiamo provato ad Continua a leggere “Ho fatto un viaggio dentro la Bellezza”

Magari domani resto…al Sud

Sulla quarta di copertina dell’ultimo libro di Lorenzo Marone, giovane scrittore napoletano c’è scritto : “Ci proviamo tutti a spiccare il volo, per poi la sera ripararci sotto le pergole dei nostri piccoli gesti quotidiani. Essere abitudinari non è così da sfigati. I bambini sono abitudinari. E i cani. Il meglio che c’è in giro”.Continua a leggere “Magari domani resto…al Sud”

E nel frattempo, godiamoci il paesaggio.

Bisogna rispettare l’orologio delle emozioni, prendere le distanze, ascoltare la propria fragilità. Ascoltare i tempi propri ed il tempo  degli altri e sentire ciò che é sincrono a sé, lasciando andare ciò che non lo è. Assecondare i propri desideri e ricercare ciò che ci fa stare meglio senza infrangere il terreno altrui ma concimandoloContinua a leggere “E nel frattempo, godiamoci il paesaggio.”

Partita doppia

Il cambiamento dipende soprattutto da come guardiamo al bilancio di esercizio della nostra vita e della nostra attività lavorativa. A come contabilizziamo perdite e guadagni. Per cambiare, dobbiamo imparare a “riclassificare” le voci del nostro bilancio. Siamo portati a fare il bilancio della nostra vita, solo attraverso il “conto economico” (ciò di cui disponiamo, il saldo delle cose che ci succedono) e nonContinua a leggere “Partita doppia”

Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Tu intanto versa

In The Bourne Ultimatum, il protagonista dice “Spera per il meglio ed aspettati il peggio”. E’ questa di solito la trama dei nostri pensieri. Il muretto che ci blocca davanti la soglia del cambiamento. Siamo abituati a pensare per sottrazione. L’avversione alla perdita è insita in noi molto più che la propensione al guadagno.La tendenzaContinua a leggere “Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Tu intanto versa”