La leadership deve infatti sapere imparare a confrontarsi con i propri obiettivi, entrando nel con loro.
La generatività e la capacità di incidere sulle cose nasce infatti dalla consapevolezza, e dalla capacità di lavorare sul pensiero positivo che si apprende con l’allenamento a .
Archivi dei tag:narrazione
Fare conversazione
Saper fare conversazione non è arte da tutti. I più utilizzano solo parole. Mentre l’antica arte della Conversazione presuppone una metrica combinata di parole, gesti, sguardi, pensieri non pronunciati. Prevede pause e riprese. Ha ritmi ed armonie differenti. Le parole in una conversazione sono un po’ come note poggiate su un pentagramma: hanno bisogno diContinua a leggere “Fare conversazione”
Non ti disunire: gioca la tua partita!
“Non ti disunire” “Sì, ma che significa?” “Lo devi scoprire da solo”. Il dialogo finale tra Fabio Schisa e Antonio Capuana è il cardine narrativo dell’ultimo film di Paolo Sorrentino <È stata la mano di Dio>. Una frase che si ispira al gergo calcistico. ‘Non ti disunire!’ è infatti un’espressione utilizzata spesso dagli allenatori perContinua a leggere “Non ti disunire: gioca la tua partita!”
Euristiche, le deviazioni per non cambiare
Se diamo sempre retta a Cappuccetto Rosso, non crederemo mai al lupo cattivo. E’ più facile raccontarsela che raccontarla. A raccontarsela si costruisce la storia trovando alibi, giustificazioni, colpe, e spostando il bilanciere sempre dalla parte delle altrui responsabilità. Gli altri sono sempre i cattivi, esattamente come il Lupo, mentre per noi cerchiamo attenuanti eContinua a leggere “Euristiche, le deviazioni per non cambiare”
Raccontiamocela bene
«Vale meglio essere Socrate infelice che uno stupido soddisfatto. E se lo stupido è di diversa opinione, ciò si deve al fatto che egli conosce soltanto un lato della questione» (John Stuart Mill). Il “cigno nero” (evento che in economia spiega un evento inatteso ed apparentemente imprevedibile) rivelatosi con l’emergenza covid ci ha svelato l’urgenzaContinua a leggere “Raccontiamocela bene”
Dare un senso
<L’uomo è ugualmente incapace di scorgere il nulla da cui è tratto e l’infinito da cui è inghiottito>. Blaise Pascal ci indica una chiave di lettura del perché <ci raccontiamo storie>: per tentare di trovare un equilibrio tra il nulla e l’infinito. O forse, più semplicemente per dare una direzione al nostro andare. Per dareContinua a leggere “Dare un senso”
Ho fatto un viaggio dentro la Bellezza
Ho fatto un viaggio dentro la bellezza con un accompagnatore di eccellenza, che mi ha fatto dono del suo entusiasmo e della preziosità delle sue narrazioni.Insieme abbiamo viaggiato dentro magnifiche conversazioni provando a capire perché la Sicilia non sfrutta le immense potenzialità che ha e lascia andare via i suoi figli migliori. Abbiamo provato ad Continua a leggere “Ho fatto un viaggio dentro la Bellezza”
Bisogna ricominciare il viaggio, sempre.
<Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero.> Ecco. Cosi inizia il cambiamento. Inizia quando ci scopriamo a dire “nonContinua a leggere “Bisogna ricominciare il viaggio, sempre.”