Tu chiamale se vuoi Emozioni

Non ci sono emozioni giuste o sbagliate: ci sono invece emozioni che bloccano o stimolano la nostra crescita. È opportuno allora accogliere le emozioni e percepirle come una guida rispetto alla nostra crescita.

Ma attenzione a non scambiare l’emozione per una ‘dote innata’ del nostro essere. Anche le emozioni sono scelte di consapevolezza, perché possiamo per essere dobbiamo esserne consapevoli, essere quindi .

Prima di giudicare una persona cammina tre lune nelle sue scarpe

L’empatia è la capacità di accorciare le distanza: comprendere ed entrare in connessione con le emozioni altrui per costruire insieme un anche se nasce da prospettive differenti.
“Camminare nelle scarpe” degli altri significa allora provare ad entrare in contatto con la sua autenticità, con la sua storia, ma anche con le sue paure, le sue insicurezze.

Non siate spettatori ma protagonisti della storia che vivete

La lettera che il professore Pietro Carmina (una delle vittime del crollo di Ravanusa) aveva scritto nel 2018 ai suoi studenti nel suo ultimo giorno di lavoro da insegnante di storia e filosofia al liceo di Canicattì. Un invito ai suoi studenti ad interpretare nella vita sempre posizioni di leadership e non cedere mai alContinua a leggere “Non siate spettatori ma protagonisti della storia che vivete”

Assertivitá: il giusto equilibrio

Tra le tante cose che la crisi ha messo in evidenza è la caducità di quegli schemi di leadership che puntano sull’autorità, sul ruolo e sul consenso anziché sulla costruzione di forti connessioni e sul sentirsi responsabilità a costruire insieme risultato. Del resto accade spesso a ognuno di noi nella vita di ogni giorno inContinua a leggere “Assertivitá: il giusto equilibrio”

Il vulcano in eruzione che è dentro di noi

La rabbia è un’emozione universale, che con diverse intensità incontriamo tutti nella vita. Se le permettiamo di fare il suo corso, senza rinchiuderla dentro di noi, può diventare un alleato prezioso per il cambiamento. Espressione di emotività eccessiva e caratterizzata nella modalità dissonante dalla mancanza di freni, la rabbia è considerata erroneamente un’emozione negativa. ÉContinua a leggere “Il vulcano in eruzione che è dentro di noi”

Riley ed i suoi piloti

Una cabina di comando, dove cinque “piloti della mente” si destreggiano nel difficile compito di guidare le sfide della piccola Riley. E’ la trama di Inside Out, il film della Disney Pixar uscito nel 2015, che racconta la storia di un cambiamento attraverso una nuova alleanza tra emozioni. I cinque piloti sono proprio le cinqueContinua a leggere “Riley ed i suoi piloti”

Il potere nutritivo del Feedback

<Tutti gli aerei viaggiano fuori rotta per la maggior parte del tragitto, ma si riallineano continuamente al piano di volo. E alla fine arrivano a destinazione. Questo vale per tutti noi come individui, famiglie e aziende. La chiave di tutto è avere un “fine in mente” e condividere un impegno cui dare costantemente un feedbackContinua a leggere “Il potere nutritivo del Feedback”

Ci sarà sempre luce finché saremo abbastanza coraggiosi da essere luce

<Quando arriva il giorno, ci chiediamo dove possiamo trovare una luce in quest’ombra senza fine? La perdita che portiamo sulle spalle è un mare che dobbiamo guardare.Noi abbiamo sfidato la pancia della bestia. Noi abbiamo imparato che la quiete non è sempre pace,e le norme e le nozioni di quel che «semplicemente» è, non sonoContinua a leggere “Ci sarà sempre luce finché saremo abbastanza coraggiosi da essere luce”

Stare dentro le nostre scelte

<Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l’intelligenza di saperle distinguere> Serenity Prayer di Niebuhr La frase del teologo Niebuhr ci offre la possibilità di distinguere il cambiamento che scegliamoContinua a leggere “Stare dentro le nostre scelte”

Il potere della Gentilezza

La gentilezza è una <modalità>, che può orientare il cambiamento. Essere gentili non è sempre il percorso più agile perché la nostra mente presta attenzione soprattutto alle cattive notizie e quando siamo sommersi da stimoli negativi, si tende ad innestare la “marcia della resilienza”, che è una marcia che trascura il valore della gentilezza aContinua a leggere “Il potere della Gentilezza”

È una questione di sensi

La via del cambiamento è un percorso che richiede l’attivazione dei cinque sensi. Ma non solo. La vista, per imparare a guardare le cose non soltanto dalla prospettiva da cui li abbiamo guardate sinora. Cogliendo il dettaglio imperfetto, la crepa da cui emerge l’istanza di cambiamento, la luce che ci guida verso un nuovo scenario.Continua a leggere “È una questione di sensi”