Essere liberi di scegliere: storia di una leadership antifragile

“Spero di andare via lasciando la consapevolezza che si possa essere gentili e forti, che si possa essere un leader a modo proprio: un leader che sa quando è il momento di lasciare.” Qualche giorno fa si è dimessa Jacinda Ardern, dal 2017 a capo del Governo della Nuova Zelanda e modello di leadership gentile, autenticaContinua a leggere “Essere liberi di scegliere: storia di una leadership antifragile”

Io la mia parte continuerò a farla

Sono sempre due le scelte possibili nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo oppure assumersi la responsabilità di essere parte del cambiamento.
Ritroviamo lo sguardo lungo e la capacità di confronto che deve essere cifra della buona politica.

Odio gli indifferenti

Antonio Gramsci ha reso in parole il significato potente della responsabilità attraverso il suo ‘contrario’: l’indifferenza, il tirarsi fuori dalle soluzioni. Odio gli indifferenti esprime la necessità di essere dentro le cose, di assumersi l’onere di essere protagonisti del cambiamento. Se ci tiriamo fuori, lo sappiamo, le cose succedono lo stesso. Ed è vano poiContinua a leggere “Odio gli indifferenti”

PNRR: Riforme e Responsabilità

Il Next Generation è un programma di portata e ambizione inedite (e come tale va compreso ed attuato), che prevede non solo investimenti ma ne associa l’attivazione alle riforme necessarie per creare sviluppo. Riforme che erano sì necessarie anche prima della pandemia, ma che oggi diventano abilitanti per la ripresa. L’impatto previsto dall’attuazione del PianoContinua a leggere “PNRR: Riforme e Responsabilità”

PNRR: RR come Raggiungere Risultati

Il programma Next Generation EU (NGEU) è la risposta dell’Europa a fronte della straordinaria crisi pandemica che ha modificato gli assetti economici dei Paesi membri, amplificando i divari e rendendo le economie nazionali ancora più fragili. La pandemia, e la conseguente crisi economica, hanno difatti spinto l’UE a formulare una risposta coordinata a livello siaContinua a leggere “PNRR: RR come Raggiungere Risultati”

Fare pace: per la leadership significa fare scelte di futuro

L’etimologia della parola <pace> si ricollega alla radice sanscrita pak, che significa fissare, concordare, pattuire, cioè mediare per trovare un punto di equilibrio che unisca due parti contrapposte. La pace è quindi quella preziosa condizione di armonia, di convergenza, di unione che crea una forte connessione tra le parti. Una condizione di alleanza costruita sulla ricerca di unContinua a leggere “Fare pace: per la leadership significa fare scelte di futuro”

Autorevolezza: meritarsi la fiducia

L’autorevolezza della leadership si basa sulla Fiducia, sulla capacità cioè di essere meritevole di fiducia. Il termine deriva infatti dal latino ‘gravitas’, e significa godere di stima, credito, fiducia. Prima di tutto da sé stessi. Per essere autorevoli bisogna allora essere consapevoli del proprio valore e capaci di creare connessioni generative. Passare all’azione, saper incidereContinua a leggere “Autorevolezza: meritarsi la fiducia”

Il cambiamento ha bisogno di leadership agili

Competenza, capacità innovativa e motivazione sono i semi fondamentali di ogni processo di crescita. Ma soprattutto agilitá. La leadership ha infatti il delicato compito non solo di ispirare i processi di cambiamento, ma di guidarli anche attraverso (ed oltre) le difficoltà che ogni cambiamento porta in sé. Ha quindi il delicato compito di attivare laContinua a leggere “Il cambiamento ha bisogno di leadership agili”

La generosità della Leadership generativa

Avere una visione e sapere contestualizzare l’innovazione, nel sistema e nel modello di business, è di fondamentale importanza per qualsiasi organizzazione. La leadership generativa allarga l’orizzonte riuscendo a cogliere le diverse angolature dei contesti in cui opera, agendo proprio come un hub nella rete organizzativa. La leadership generativa si distingue proprio per la capacità diContinua a leggere “La generosità della Leadership generativa”

Costruttori di Cambiamento

All’Economia generativa servono Costruttori di Cambiamento, ovvero Leadership generose, capaci di creare valore e generare azioni di cambiamento sociale ed economico. Capaci di innescare processi di sviluppo generativo, mettendo al centro delle scelte le Persone.  Leadership in grado di aggregare entusiasmo intorno ad una visione innovativa. Che investano sul potere della fiducia e nel valore delle relazioni. SuperandoContinua a leggere “Costruttori di Cambiamento”

Il coraggio di cambiare

<Mi rendo conto che quando si introduce un cambiamento non ci si può aspettare un consenso unanime…Condivido che i diritti di tutti, a prescindere dalla categoria sociale di appartenenza, costituiscono la base di una comunità civile. Ma oggi viviamo in un’epoca in cui si parla sempre e solo di diritti. Il diritto al posto fisso,Continua a leggere “Il coraggio di cambiare”

Pazienza, generosità ed umiltà: la forza della Leadership generativa

I leader non devono avere tutte le risposte. Devono invece saper costruire il contesto per cui si generino quelle giuste. La complessità e la velocità dei cambiamenti di oggi fanno sempre più emergere il bisogno di una leadership diffusa, capace non solo di lanciare una visione ma di costruire le condizioni per una effettiva condivisioneContinua a leggere “Pazienza, generosità ed umiltà: la forza della Leadership generativa”

Libertà non è una scelta individuale

Libertà è partecipazione. Essere liberi non é una dimensione solipstica che riguarda una scelta solo individuale. Libertà è invece far parte di qualcosa, essere parte di qualcosa. Sentirsi e agire con la responsabilità di essere parte integrante ed interagente in una società. Libertà è una parola potente che esprime dinamicità e quindi cambiamento, ma che deve tenereContinua a leggere “Libertà non è una scelta individuale”

Respons-Abilità

Responsabilità è la capacità di rispondere alle circostanze. Il saper leggere il contesto e reagire in modo adeguato alle circostanze. E’ sapere connettere lo stimolo e la risposta, in modo efficace. Tra lo stimolo e la risposta che noi diamo si interpongono infatti le interferenze, ovvero quei condizionamenti che ci portiamo dentro e che allaContinua a leggere “Respons-Abilità”

Memoria viva

La Giornata della Memoria deve essere l’occasione per una riflessione – oggi quanto mai necessaria – sul valore dell’Europa come progetto comune e su ogni forma di intolleranza alla diversità. Sulle ragioni dello sterminio ieri, dell’immigrazione oggi. La Memoria dovrebbe essere un paradigma, un immenso edificio della coscienza civica che deve servire a generare azioneContinua a leggere “Memoria viva”

E adesso Responsabilità e Riforme

Il Piano “Recovery Fund” è il banco di prova della capacità dell’Italia di uscire dalla crisi più forte di prima. Ma per farlo più che resilienza, serve dimostrare responsabilità e riformismo. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che entro tre mesi dovrà essere approvato a Bruxelles, superando anche gli ostacoli che stanno interessando l’arenaContinua a leggere “E adesso Responsabilità e Riforme”

Cambiamo rotta

C’è una caratteristica propria del siciliano che filtra ogni avvenimento ed ogni cosa attraverso le lenti negative del pessimismo, impedendo agli occhi di godere della Bellezza che avvolge la nostra terra. E di sentirsi in qualche modo responsabile di valorizzare questa Bellezza creando – con impegno quotidiano (le cose non accadono, ma con fatica siContinua a leggere “Cambiamo rotta”

5 Lezioni che possiamo imparare da questo periodo

“Vola solo chi osa farlo” ci lascia questo regalo Luis Sepulveda. L’immagine della gabbianella che spicca finalmente il volo, dimostrando al mondo, e soprattutto a sé stessa, che l’unico modo per volare risiede nel coraggio. E che del coraggio ti ricordi solo quando sei sull’orlo del precipizio. Questo…