<Siamo ciò che pensiamo: i nostri pensieri e la nostra costruzione della realtà influenzano inevitabilmente le nostre azioni.> Pensiero e linguaggio positivo sono armi importanti della leadership, ma come tutte le competenze hanno bisogno di allenamento, di pratica, e persino di corroborarsi negli errori per potere dare loro i frutti. La leadership deve infatti sapere imparare aContinua a leggere “Dialogo interiore (Self Talk): imparare a parlare a sè stessi”
Archivi dell'autore:Cleo Li Calzi
Siate affamati, ma gentili
Il discorso che George Saunders tenne agli studenti nel 2013: <…siate affamati ma gentili>. Qualsiasi cosa farete eccedete in gentilezza. La gentilezza è la qualità della leadership generativa, la capacità di fare dono di sé , la realizzazione di un Noi necessario per sviluppare intelligenza collettiva. Essere <gentili> è cosa ben diversa da essere cortesi.Continua a leggere “Siate affamati, ma gentili”
Spicchiamo il volo
Adam Grant in un articolo pubblicato sul New York Times ha coniato un termine nuovo: illanguidimento (languishing). Con questo neologismo Grant ha voluto sottolineare l’emozione dominante che sta caratterizzando questi tempi e che certamente ha a che fare con una comprensione non corretta del concetto di resilienza. Grant indica con il termine coniato quel sensoContinua a leggere “Spicchiamo il volo”
Leadership: la corsa ad ostacoli delle donne
In un mondo dominato dalla complessità e dalla dinamicità l’esigenza di frantumare il ‘soffitto di cristallo’ si fa sempre più pressante. La pandemia ha accelerato molti processi di cambiamento.
Generare, ovvero saper lasciare andare
Il più potente driver di cambiamento è la generatività. La radice latina gen della parola generare esprime l’idea di qualcosa che deve ‘venire alla luce’, essere partorito, diventando capace di durare nel tempo, di mettere in circolo un circuito virtuoso che attivi il potere dell’intelligenza collettiva. La generatività si sviluppa in un divenire che poggiaContinua a leggere “Generare, ovvero saper lasciare andare”
PNRR: Piano di Cambiamento, non di resilienza
Il PNRR, acronimo oramai entrato nel nostro gergo quotidiano, indica il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato dal Governo in attuazione dello strumento del Next Generation. Ma la parola Resilienza non deve trarci in inganno. La resilienza ci porta infatti a restare come siamo e come siamo è di tutta evidenza che non haContinua a leggere “PNRR: Piano di Cambiamento, non di resilienza”
Odio gli indifferenti
Antonio Gramsci ha reso in parole il significato potente della responsabilità attraverso il suo ‘contrario’: l’indifferenza, il tirarsi fuori dalle soluzioni. Odio gli indifferenti esprime la necessità di essere dentro le cose, di assumersi l’onere di essere protagonisti del cambiamento. Se ci tiriamo fuori, lo sappiamo, le cose succedono lo stesso. Ed è vano poiContinua a leggere “Odio gli indifferenti”
Pasqua, Pasha: passare oltre i propri limiti
Pasqua significa risorgere, ripartire dopo una caduta, rialzarsi e riprendere il cammino. Facendo esperienza della caduta. Pasqua, dal greco pascha, significa proprio <passare oltre>. Oltre le nostre convinzioni, i nostri limiti, i nostri errori, i nostri confini. Passare oltre per rinascere. Rinascere, ovvero alzare ognuno la propria ‘pietra d’ingresso dal sepolcro’, mettendo via tutto ciò cheContinua a leggere “Pasqua, Pasha: passare oltre i propri limiti”
La democrazia paritaria conviene a tutti
Oggi le donne sono il 39% della forza lavoro su base nazionale, il 33% se guardiamo al dato meridionale. Con un gender pay gap, ovvero differenza nelle retribuzioni salariali a parità di incarico tra uomo e donna, pari al 37%. Una differenza che diventa abissale se si guarda alla dirigenza di alta impresa dove leContinua a leggere “La democrazia paritaria conviene a tutti”
PNRR: Riforme e Responsabilità
Il Next Generation è un programma di portata e ambizione inedite (e come tale va compreso ed attuato), che prevede non solo investimenti ma ne associa l’attivazione alle riforme necessarie per creare sviluppo. Riforme che erano sì necessarie anche prima della pandemia, ma che oggi diventano abilitanti per la ripresa. L’impatto previsto dall’attuazione del PianoContinua a leggere “PNRR: Riforme e Responsabilità”
PNRR: RR come Raggiungere Risultati
Il programma Next Generation EU (NGEU) è la risposta dell’Europa a fronte della straordinaria crisi pandemica che ha modificato gli assetti economici dei Paesi membri, amplificando i divari e rendendo le economie nazionali ancora più fragili. La pandemia, e la conseguente crisi economica, hanno difatti spinto l’UE a formulare una risposta coordinata a livello siaContinua a leggere “PNRR: RR come Raggiungere Risultati”
Città a misura (anche) di donna
Le città non sono neutre, anzi. Ma siamo noi che possiamo decidere se farle essere di tutti o solo a misura di alcuni. Il disegno di una città è infatti il risultato dello <sguardo> sulla città. E’ il derivato di come la città viene guardata ed ‘interpretata’. E’ quindi una questione di prospettiva. Se allaContinua a leggere “Città a misura (anche) di donna”
Le donne: una maggioranza che in Italia è ancora minoranza
Della leadership delle donne c’è un bisogno enorme, a tutti i livelli.
E non solo per un principio di equità sancito dalla Costituzione. Eppure le donne in Italia sono ancora minoranza.
Che cos’è il talento ?
L’errore comune è ritenerlo una predisposizione naturale in dote a pochi, una sorta di dono, un capitale che ci portiamo dentro dalla nascita. Una dotazione ‘statica’ che ci caratterizza e che ci distingue dagli altri. Visto così, diventa una sorta di ingombrante fardello che alimenta le altrui aspettative ed a cui dobbiamo dare risposta nel corsoContinua a leggere “Che cos’è il talento ?”
Spostiamo lo sguardo
Il 22.02.2022 è una data palindroma, espressione numerica che si può leggere allo stesso modo in entrambi i sensi, da sinistra verso destra, come siamo abituati, ma anche viceversa. Il termine palindromo deriva dall’unione di due parole del greco: palin – che vuol dire indietro – e dramein che significa correre. Correre indietro, quindi. UnContinua a leggere “Spostiamo lo sguardo”
Ode alla vita
Ode alla vita di Martha Medeiros è una guida al cambiamento generativo. Scandisce infatti le tappe da percorrere nel nostro viaggio di consapevolezza trasformativa. Un inno a realizzare il proprio percorso di vita senza rimanere chiusi nelle gabbie dell’abitudine, della comfort zone, al riparo dalle nostre paure. Nascondendo, anche a noi stessi, le nostre ‘imperfezioni’Continua a leggere “Ode alla vita”
Non vedo, non sento, non parlo
Mizaru, Kikazaru, Iwazaru, ovvero: <non guardare, non ascoltare, non dire> L’immagine delle tre scimmiette che si chiudono rispettivamente gli occhi, le orecchie e la bocca è considerata erroneamente la metafora dell’indifferenza, del non occuparsi dei problemi altrui. Ma come spesso accade con i simboli, succede che il significato originario viene distorto e tramandato con interpretazioni cheContinua a leggere “Non vedo, non sento, non parlo”
Fare conversazione
Saper fare conversazione non è arte da tutti. I più utilizzano solo parole. Mentre l’antica arte della Conversazione presuppone una metrica combinata di parole, gesti, sguardi, pensieri non pronunciati. Prevede pause e riprese. Ha ritmi ed armonie differenti. Le parole in una conversazione sono un po’ come note poggiate su un pentagramma: hanno bisogno diContinua a leggere “Fare conversazione”
Non ti disunire: gioca la tua partita!
“Non ti disunire” “Sì, ma che significa?” “Lo devi scoprire da solo”. Il dialogo finale tra Fabio Schisa e Antonio Capuana è il cardine narrativo dell’ultimo film di Paolo Sorrentino <È stata la mano di Dio>. Una frase che si ispira al gergo calcistico. ‘Non ti disunire!’ è infatti un’espressione utilizzata spesso dagli allenatori perContinua a leggere “Non ti disunire: gioca la tua partita!”
Encanto, la forza dell’imperfezione
Encanto è un film che parla – nel linguaggio delle favole Disney, quelle parlano ai grandi – di due temi importanti per la leadership: il talento e l’imperfezionismo. E’ la storia di Mirabel, una ragazza che appartiene ad una famiglia, i Madrigal, in cui ad ognuno è dato in dote un talento che la storiaContinua a leggere “Encanto, la forza dell’imperfezione”