PNRR: Piano di Cambiamento, non di resilienza

Il PNRR, acronimo oramai entrato nel nostro gergo quotidiano, indica il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato dal Governo in attuazione dello strumento del Next Generation. Ma la parola Resilienza non deve trarci in inganno. La resilienza ci porta infatti a restare come siamo e come siamo è di tutta evidenza che non haContinua a leggere “PNRR: Piano di Cambiamento, non di resilienza”

Resilienza dinamica

Non c’è parola in questo momento più abusata di <resilienza>. De Masi l’ha definita una buzzword, ossia una parola ‘di moda’ con un forte impatto evocativo, che spesso è sconnessa dal suo significato letterale e rimanda invece ad un ideale estetico e morale piuttosto che a un concetto meccanico quale è quello insito nel suo etimo. IlContinua a leggere “Resilienza dinamica”

L’aikido e la risoluzione positiva dei conflitti

Frangar non flectar. Non resistere non significa restare inerti ma <scegliere> di preservare il proprio equilibrio, per compiere poi un passo in avanti. Anche davanti alle avversità. L’esempio del ramo del salice che flettendosi sotto il peso della neve abbondante, lascia che questa gli scivoli addosso e cada poi a terra per effetto della stessaContinua a leggere “L’aikido e la risoluzione positiva dei conflitti”

Il futuro è nelle nostre scelte di cambiamento

Quella che chiamiamo <incertezza> e <complessità> spesso è solo effetto della nostra resistenza al cambiamento. Davanti a variabili che intervengono a modificare l’equazione perfetta con cui cristallizziamo la nostra vita, anche e soprattutto lavorativa, vi è la scelta (inconsapevole) di indossare l’armatura della resilienza passiva, insistendo a resistere anziché iniziare a “costruire il cambiamento”. OggiContinua a leggere “Il futuro è nelle nostre scelte di cambiamento”

Keith Jarrett

Talvolta capita di incontrare una Vera nel nostro percorso. Rallentiamo, ed ascoltiamola. Quando Keith Jarrett aveva 29 anni, era già uno dei più famosi pianisti di jazz. Dopo diverse collaborazioni prestigiose, era sbarcato in Europa per la sua prima tournée da solista.Arrivò a Colonia il pomeriggio di un gelido giorno di pioggia, un’atmosfera pumblea, loContinua a leggere “Keith Jarrett”

Maratoneti

La maratona è metafora del cambiamento.Osservando le regole della maratona possiamo trarre importanti spunti per guidare il cambiamento.La maratona infatti insegna a camminare verso una meta vivendo ogni fase del percorso con impegno e con la giusta andatura. Un percorso di resilienza che non sarà facile concludere, se ogni fase non viene vissuta adeguatamente eContinua a leggere “Maratoneti”

Barra dritta

“Tra vent’anni sarai più infastidito dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. Perciò molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele. Esplora. Sogna. Scopri.“Mark Twain Il cambiamento che non lasciamo realizzare diventa un’ombra che ci accompagna. Un pensiero che tornerà a rincorrerciContinua a leggere “Barra dritta”

Magari domani resto…al Sud

Sulla quarta di copertina dell’ultimo libro di Lorenzo Marone, giovane scrittore napoletano c’è scritto : “Ci proviamo tutti a spiccare il volo, per poi la sera ripararci sotto le pergole dei nostri piccoli gesti quotidiani. Essere abitudinari non è così da sfigati. I bambini sono abitudinari. E i cani. Il meglio che c’è in giro”.Continua a leggere “Magari domani resto…al Sud”

Il cambiamento è una scelta

Non siamo allenati al cambiamento. Dutante i lunghi periodi di lockdown, siamo stati costretti a mutare le nostre abitudini, il nostro modo di lavorare, di studiare, di tenere relazioni sociali. Di confrontarci con noi stessi e le con le nostre incertezze. Abbiamo cambiato abitudini, ma non siamo cambiati noi. E non è successo perchè nonContinua a leggere “Il cambiamento è una scelta”

70 Battiti d’ala al secondo

”Tu sei un colibrì perché come il colibrì metti tutta la tua energia nel restare fermo” È così Marco, il protagonista del romanzo di Sandro Veronesi. È un uomo che non cambia, si adatta. Il libro mostra il con efficacia il “dietro le quinte” del cambiamento di una persona che ce la mette tutta perContinua a leggere “70 Battiti d’ala al secondo”