Si era sempre saltato con uno stile che permetteva di tenere bene sott’occhio l’asticella. C’era chi saltava con la sforbiciata, chi affrontava il salto con lo stile cosiddetto ‘ventrale’. Ma tutti saltavano tenendo lo sguardo sempre rivolto verso il basso, come se lo staccarsi da terra fosse un gesto involontario, e si volesse sempre mantenereContinua a leggere “Salto verso altro”
Archivi dei tag:errore
Errori fecondi
Gli errori non sono tutti uguali. Esistono innumerevoli tipi di errori. Ci sono errori – e sono i più insidiosi – che facciamo per paura di fare altri errori. Ma ci sono anche errori che chiamo ‘fecondi’ perché ci fanno abbandonare la zona comfort e ci indirizzano verso il cambiamento. Il punto di partenza perContinua a leggere “Errori fecondi”
Creatori di possibilità
L’antifragilità della Leadership si nutre di casualità e di incertezza. Ma genera valore dalla consapevolezza, dall’acquisita abilità a stare dentro le situazioni leggendole in tutta la loro complessità. Accettandone l’imperfezione ed anzi traendo da essa significato per agire nel cambiamento. La leadership antifragile non si arrende, ma non resiste inerte al divenire delle cose. AffrontaContinua a leggere “Creatori di possibilità”
La mentalità di crescita della Leadership
La leadership deve avere l’aura dell’esperienza e la “mente del principiante”, dimostrandosi sempre capace di accogliere l’istanza di crescita del proprio mindset, ovvero del proprio modo di guardare le cose. Avere la mentalità da leadership significa sapere rendere flessibili i confini del proprio sguardo sulle cose. Usando il vissuto, ma lasciandolo contaminare da visioni delContinua a leggere “La mentalità di crescita della Leadership”
Ikigai: il dono di una seconda vita
Ikigai è un termine giapponese che significa “ragione per alzarsi la mattina” . Quello che in gergo aziendale viene chiamato “purpose”, il perché di una azienda, i suoi valori, i suoi significati. Ma che qui si intende in un’accezione ancora più potente, quella di <passione>. Quella passione che se manca fa diventare il lavoro una gabbia. MaContinua a leggere “Ikigai: il dono di una seconda vita”
Expansion
Un giorno, in un momento di sconforto per le difficoltà che incontrava nella sua vita artistica, la scultrice Paige Bradley non appena completata una sua opera, la gettò a terra con rabbia in segno di rifiuto. La statua cadendo si frantumò in mille pezzi. Il rumore prodotto dalla statua nell’andare in pezzi, scosse l’artista cheContinua a leggere “Expansion”
Kintsugi, la tecnica dell’antifragilità
Quando i giapponesi riparano un oggetto rotto, valorizzano la crepa riempiendo la spaccatura con dell’oro. Essi credono che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia, diventa più bello. Il kintsugi è una forma d’arte giapponese in cui un vaso viene rotto per esaltarne la bellezza. Le fratture del vaso vengono infatti fissateContinua a leggere “Kintsugi, la tecnica dell’antifragilità”
Ci sarà sempre luce finché saremo abbastanza coraggiosi da essere luce
<Quando arriva il giorno, ci chiediamo dove possiamo trovare una luce in quest’ombra senza fine? La perdita che portiamo sulle spalle è un mare che dobbiamo guardare.Noi abbiamo sfidato la pancia della bestia. Noi abbiamo imparato che la quiete non è sempre pace,e le norme e le nozioni di quel che «semplicemente» è, non sonoContinua a leggere “Ci sarà sempre luce finché saremo abbastanza coraggiosi da essere luce”
L’allenatore che fa la differenza in campo
“Nel momento della vittoria di un atleta non si vede quasi mai il suo allenatore: sul podio non sale, la medaglia non la indossa, le telecamere raramente lo inquadrano. Eppure, senza allenatore, non nasce un campione: occorre qualcuno che scommetta su di lui, che ci investa del tempo, che sappia intravedere possibilità che nemmeno lui immaginerebbe.Continua a leggere “L’allenatore che fa la differenza in campo”