Errori fecondi

Gli errori non sono tutti uguali. Esistono innumerevoli tipi di errori. Ci sono errori – e sono i più insidiosi – che facciamo per paura di fare altri errori. Ma ci sono anche errori che chiamo ‘fecondi’ perché ci fanno abbandonare la zona comfort e ci indirizzano verso il cambiamento.

Il punto di partenza per ‘comprendere i nostri errori’ è sempre porsi nella giusta prospettiva con cui guardare all’errore. Mai identificare l’errore con la persona, ma connetterlo invece sempre con l’azione.

Siamo invece abituati a classificare gli errori guardando alle conseguenze più che ai processi che innescano. Concentrandoci sulle conseguenze e sulle colpe dell’errore e non invece sulle trasformazioni che genera nel nostro sistema di consapevolezze, creando anche gli alert necessari a leggere diversamente, sotto una nuova prospettiva, le cose.

Questo fa sì che siamo inclini a vedere gli errori solo attraverso il filtro negativo, guardando unicamente alle conseguenze negative. E non alle lezioni che ci permette di apprendere.

Così facendo corriamo il rischio di trascurare il fatto che gli errori non sono negativi in sé. Anzi molti errori hanno il valore di innescare il cambiamento e la crescita. Ciò che è negativo è solo l’errore ‘che non metabolizziamo’ usandolo come pungolo per la nostra evoluzione.

L’errore così interpretato, viene visto come qualcosa da evitare rigorosamente. E non invece come un punto di partenza per dare il via ad una trasformazione generativa. Per farlo basta cambiare la prospettiva e fare risuonare la parola errore nella giusta accezione suggerita dalla sua etimologia: deviare dalla strada per trovarne un’altra.

L’errore ci permette allora di tracciare una nuova mappa nella nostra conoscenza, aprendoci finestre nuove. E spostando un pò oltre l’orizzonte delle nostre convinzioni.

Per imparare dai propri errori occorre, dunque, farsi sorprendere, meravigliare.

E lavorare sulla nostra vulnerabilità come seme di errori fecondi e sulla consapevolezza come condizione necessaria ad abilitare il cambiamento. 

<Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore> B.Brecht

Una opinione su "Errori fecondi"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: