Einstein e la leadership generativa

<Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a farle nello stesso modo. La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso. La creatività nasce dall’angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nasce l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie>.

Einstein, nobel per la Fisica, e noto per la teoria della relatività ci consegna una pagina particolarmente significativa sulla trasformazione evolutiva e sul valore che hanno le crisi per metterci sulla strada del cambiamento ‘generativo’.

Lo scritto di Einstein è un manifesto per la leadership trasformazionale. Spiega infatti come attraverso la mentalità dinamica (growth mindset) si costruisce valore dalle crisi, proprio abbandonando quell’angolo di comfort zone che ha esaurito di renderci abili a generare.

Da una crisi correttamente gestita, con la giusta mentalità, deriva proprio quella creatività che mette in moto nuova energia e ci invita a lasciare quel modus agendi che spesso è una delle stesse cause della crisi.

<Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato.>

La leadership, che ha imparato il valore generativo delle crisi, sa guidare il cambiamento avendo la capacità di rispondere alle trasformazioni del contesto e ‘usa’ la crisi come motore di sviluppo e costruzione di nuove consapevolezze.

Superare la crisi significa infatti ‘non subirla’ ma guidarne l’evoluzione.

<Chi attribuisce le proprie sconfitte e i propri errori alla crisi, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell’incompetenza.>

La mentalità di crescita non guarda alla crisi come un fallimento o un errore; anzi usa l’errore per apprendere (https://cleolicalzi.it/2021/09/09/errori-fecondi/).

Non si sofferma sulla colpa ma punta dritto a costruire, con impegno e determinazione, la soluzione, ben sapendo che questa passa anche dall’abbandono di alcune posizioni, dalla costruzione di nuove consapevolezze e di nuovo sapere.

Per uscire dalla crisi, la leadership sa che deve ‘imparare a disapprendere’ (https://cleolicalzi.it/2021/01/04/imparare-a-disapprendere-2/), per permettere lo sviluppo di quelle nuove abilità che servono per affrontare il mutato contesto.

La tensione all’apprendimento continuo è il gancio che usa la leadership per uscire dalla consuetudine e costruire quell’invettiva che serve ad uscire dalla zona comfort e costruire valore.

<Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.>

La leadership ‘si nutre’ di sfide. Vede infatti nel divenire lo spazio per innovare uscendo da quella situazione statica, spesso guidata da che aveva smesso di generare valore. Nella complessità delle sfide, la leadership torva invece la linfa per guardare ‘oltre’ e sperimentare andando ‘oltre’.

<Senza crisi non c’è merito. E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze.>

Il ‘merito’ della leadership è infatti nell’intravedere proprio nell’effetto scardinante della crisi, la motivazione a vedere le cose da un’altra prospettiva.

Nella crisi, se resa consapevole, prende spazio il pensiero critico che guida verso soluzioni non prevedibili prima della crisi. Proprio come ci indica Taleb nella sua teoria del cigno nero (https://cleolicalzi.it/2020/09/24/da-cigno-nero-a-cigno-bianco/).

<Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro. Finiamola una volta per tutte con l’unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla.>

Leadership significa soprattutto impegno e perseveranza e costruzione, passo dopo passo, del cambiamento, che non può essere frutto della ‘casualità’, né deve essere subito, ma viene invece guidato ed indirizzato attraverso la capacità di crescita propria della leadership trasformazionale.

(Albert Einstein , “Il mondo come io lo vedo”)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: