Essere felici è liberare la creatura che vive in ciascuno di noi

Da Papa Francesco un ‘manifesto’ della leadership: l’invito a mettere in gioco tutti i talenti imparando ad avere quella che in gestione della leadership si chiama ‘mentalità di successo’.

Avere il ‘giusto mindset’ contempla, tra le altre cose, la capacità di apprendere lezioni dai fallimenti, di lavorare sul proprio imperfezionismo.

Dialogo interiore: imparare a parlare a sè stessi

La leadership deve infatti sapere imparare a confrontarsi con i propri obiettivi, entrando nel con loro.
La generatività e la capacità di incidere sulle cose nasce infatti dalla consapevolezza, e dalla capacità di lavorare sul pensiero positivo che si apprende con l’allenamento a .

Non ti disunire: gioca la tua partita!

“Non ti disunire” “Sì, ma che significa?” “Lo devi scoprire da solo”. Il dialogo finale tra Fabio Schisa e Antonio Capuana è il cardine narrativo dell’ultimo film di Paolo Sorrentino <È stata la mano di Dio>. Una frase che si ispira al gergo calcistico. ‘Non ti disunire!’ è infatti un’espressione utilizzata spesso dagli allenatori perContinua a leggere “Non ti disunire: gioca la tua partita!”

Encanto, la forza dell’imperfezione

Encanto è un film che parla – nel linguaggio delle favole Disney, quelle parlano ai grandi – di due temi importanti per la leadership: il talento e l’imperfezionismo. E’ la storia di Mirabel, una ragazza che appartiene ad una famiglia, i Madrigal, in cui ad ognuno è dato in dote un talento che la storiaContinua a leggere “Encanto, la forza dell’imperfezione”

Assertivitá: il giusto equilibrio

Tra le tante cose che la crisi ha messo in evidenza è la caducità di quegli schemi di leadership che puntano sull’autorità, sul ruolo e sul consenso anziché sulla costruzione di forti connessioni e sul sentirsi responsabilità a costruire insieme risultato. Del resto accade spesso a ognuno di noi nella vita di ogni giorno inContinua a leggere “Assertivitá: il giusto equilibrio”

Dimensione Vacanza

La vacanza ci sussurra all’orecchio un vuoto piacevolissimo, un vuoto che è libertà. Giorni vuoti dal lavoro, dagli impegni quotidiani incessanti (spesso mal programmati) – in cui i ritmi possono rallentare, in cui si può fare ‘quello che ci pare’. O meglio quello che ci riporta a noi. La parola vacanza deriva dalla parola latina vacare che all’origineContinua a leggere “Dimensione Vacanza”

Walk the Talk!

Tradurre la visione in azione. E’ questa la cifra generativa della leadership. Interpretare quello che gli americani chiamano Walk the Talk! Dimostralo facendo! Perchè niente trascina più di chi somiglia nel fare alle parole che pronuncia. Questo é il click che distingue il leader dalla leadership: la capacità di realizzare un cambiamento di paradigma culturale partendoContinua a leggere “Walk the Talk!”

Euristiche, le deviazioni per non cambiare

Se diamo sempre retta a Cappuccetto Rosso, non crederemo mai al lupo cattivo. E’ più facile raccontarsela che raccontarla. A raccontarsela si costruisce la storia trovando alibi, giustificazioni, colpe, e spostando il bilanciere sempre dalla parte delle altrui responsabilità. Gli altri sono sempre i cattivi, esattamente come il Lupo, mentre per noi cerchiamo attenuanti eContinua a leggere “Euristiche, le deviazioni per non cambiare”

Ikigai: il dono di una seconda vita

Ikigai è un termine giapponese che significa “ragione per alzarsi la mattina” . Quello che in gergo aziendale viene chiamato “purpose”, il perché di una azienda, i suoi valori, i suoi significati. Ma che qui si intende in un’accezione ancora più potente, quella di <passione>. Quella passione che se manca fa diventare il lavoro una gabbia. MaContinua a leggere “Ikigai: il dono di una seconda vita”

Cambiando impari che…

Cambiando impari che la felicità non è quella delle grandi cose. Non è quella che abbiamo idealizzato con certosina precisione, infastidendoci ogni qualvolta la complessità del divenire è intervenuta a cambiarci i piani. La felicità non è quella che affannosamente si insegue credendo che la vita sia tutto o niente. Credendo che una fermata, unContinua a leggere “Cambiando impari che…”

Il volo di Jonathan Livingston

Il gabbiano Jonathan Livingston è il noto racconto di Richard Bach che parla di cambiamento. E’ infatti la storia di un gabbiano che lavora a trasformare le sue consapevolezze per generare cambiamento. Il libro è dedicato dal suo autore “al vero gabbiano Jonathan, che vive in ognuno di noi”. A quell’Io che si mette inContinua a leggere “Il volo di Jonathan Livingston”

Messa a fuoco

Quando davanti ad un ostacolo rimandiamo é come se rimandassimo la possibilità di incontrarci. Di confrontarci con l’interlocutore che di più temiamo: noi stessi. Ogni volta che allontaniamo il pensiero di un problema, rimandiamo di fare proprio quello che farebbe una piccola e significativa rivoluzione: sentire. Sentire la nostra confusione, sentire il nostro disorientamento, sentireContinua a leggere “Messa a fuoco”

Il faro che ci guida nelle scelte

Nelle organizzazioni di lavoro, ma anche più diffusamente nella società, e persino nella vita, l’attenzione è puntata sugli obiettivi. I nostri percorsi vengono guidati attraverso traguardi da raggiungere, a cui di volta in volta diamo priorità. Suddividiamo il percorso in obiettivi. Come un binario che ci costruisce la strada, tappa dopo tappa, spesso senza avereContinua a leggere “Il faro che ci guida nelle scelte”

L’incastro giusto

Per cambiare bisogna innanzitutto <scegliere> di cambiare. Il primo passo e il più difficile per cambiare è cambiare prospettiva. Cambiare l’idea che abbiamo del cambiamento. Iniziamo a scegliere di cambiare le parole. Il cambiamento è interpretato troppo spesso come un <via da> e non come un <verso cosa>. Chi è coinvolto nel processo di trasformazione ha ben chiaro daContinua a leggere “L’incastro giusto”

Barra dritta

“Tra vent’anni sarai più infastidito dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. Perciò molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele. Esplora. Sogna. Scopri.“Mark Twain Il cambiamento che non lasciamo realizzare diventa un’ombra che ci accompagna. Un pensiero che tornerà a rincorrerciContinua a leggere “Barra dritta”

Tra parentesi

Il presupposto di un cambiamento si svela spesso attraverso le frasi tra parentesi. Quelle che nessuno sottolinea mai. Ma che cambiano il significato di una frase. Così come sono le parentesi a cambiare il risultato di un’espressione matematica, stabilendo quale è l’ordine dei fattori che determina il risultato. Le parentesi sono potenti, al punto daContinua a leggere “Tra parentesi”