Si era sempre saltato con uno stile che permetteva di tenere bene sott’occhio l’asticella. C’era chi saltava con la sforbiciata, chi affrontava il salto con lo stile cosiddetto ‘ventrale’. Ma tutti saltavano tenendo lo sguardo sempre rivolto verso il basso, come se lo staccarsi da terra fosse un gesto involontario, e si volesse sempre mantenereContinua a leggere “Salto verso alt(r)o”
Archivi dei tag:sfide
Aggiorniamo il nostro software operativo
All’inizio di ogni nuovo anno, facciamo buoni propositi, impegnandoci a raggiungere nell’anno obiettivi importanti. Traguardi che sinora abbiamo trascurato. Ma dopo qualche settimana ce ne siamo già dimenticati e rimettiamo i nostri progetti di cambiamento dentro il cassetto. Perché nel tiro alla fune tra cambiamento e resistenza, che qualcuno prova a ‘nobilitare’ chiamandola resilienza, prevaleContinua a leggere “Aggiorniamo il nostro software operativo”
PNRR: Piano di Cambiamento, non di resilienza
Il PNRR, acronimo oramai entrato nel nostro gergo quotidiano, indica il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato dal Governo in attuazione dello strumento del Next Generation. Ma la parola Resilienza non deve trarci in inganno. La resilienza ci porta infatti a restare come siamo e come siamo è di tutta evidenza che non haContinua a leggere “PNRR: Piano di Cambiamento, non di resilienza”
PNRR: Riforme e Responsabilità
Il Next Generation è un programma di portata e ambizione inedite (e come tale va compreso ed attuato), che prevede non solo investimenti ma ne associa l’attivazione alle riforme necessarie per creare sviluppo. Riforme che erano sì necessarie anche prima della pandemia, ma che oggi diventano abilitanti per la ripresa. L’impatto previsto dall’attuazione del PianoContinua a leggere “PNRR: Riforme e Responsabilità”
PNRR: RR come Raggiungere Risultati
Il programma Next Generation EU (NGEU) è la risposta dell’Europa a fronte della straordinaria crisi pandemica che ha modificato gli assetti economici dei Paesi membri, amplificando i divari e rendendo le economie nazionali ancora più fragili. La pandemia, e la conseguente crisi economica, hanno difatti spinto l’UE a formulare una risposta coordinata a livello siaContinua a leggere “PNRR: RR come Raggiungere Risultati”
L’inganno della presunta ‘eccellenza’
Da più parti torna ad emergere la questione della scelta di una Donna per il ruolo di Presidente della Repubblica. Fioccano gli appelli ed in molte esclamano: <E’ il momento!> A dire il vero sono almeno 32 anni che ‘sarebbe’ il momento. Lo disse già Nilde Iotti nel 1990. E’ un ‘momento’ che è invecchiatoContinua a leggere “L’inganno della presunta ‘eccellenza’”
Einstein e la leadership generativa
<Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a farle nello stesso modo. La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso. La creatività nasce dall’angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nasce l’inventiva, le scoperte eContinua a leggere “Einstein e la leadership generativa”
Se sembra impossibile si può fare: il sogno di Bebe Vio
<Se sembra impossibile, allora si può fare!> Disney É la storia di Bebe Vio, una leadership antifragile, indomita fuori e dentro la pedana. Che guarda sempre avanti, e trova la forza proprio dalle sue vulnerabilità.Il suo fioretto ha vinto ancora su tutto. Appena ad aprile le avevano diagnosticato amputazione dell’arto e solo due settimane diContinua a leggere “Se sembra impossibile si può fare: il sogno di Bebe Vio”
Il mindset della vittoria
Dallo sport un grande insegnamento per chi fa del proprio lavoro una passione. Faticare, impegnarsi, cadere, soffrire, rialzarsi. Crederci. E quindi vincere. I giochi olimpici ci regalano infatti una straordinaria pagina di antifragilità. L’antifragilità, la capacitá della leadership, che trae valore e forza proprio dalle fragilità, dalle imperfezioni, dalle cadute. L’antifragilità ci aiuta a capireContinua a leggere “Il mindset della vittoria”
Nessun muro é troppo alto
Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino. Un muro che divideva due mondi. É iniziato così un cambiamento epocale. I muri li costruisce chi vuole dividere. Chi separa. Chi gira la testa dall’altra parte. Chi resta indifferente. Chi chi non si indigna. Chi sopporta. chi resta passivamente a guardare. Chi non ha coraggioContinua a leggere “Nessun muro é troppo alto”
Maratoneti
La maratona è metafora del cambiamento.Osservando le regole della maratona possiamo trarre importanti spunti per guidare il cambiamento.La maratona infatti insegna a camminare verso una meta vivendo ogni fase del percorso con impegno e con la giusta andatura. Un percorso di resilienza che non sarà facile concludere, se ogni fase non viene vissuta adeguatamente eContinua a leggere “Maratoneti”
X_nature
Ieri, in un contesto di rara bellezza, ha attratto la mia attenzione un particolare, un bellissimo albero ad X.Un esempio di come la natura trova comunque la sua strada per svilupparsi quando il terreno è impervio e le condizioni non favorevoli.I nodi dell’albero sono le sfide che l’albero ha dovuto affrontare e risolvere trovando alternative.Continua a leggere “X_nature”
Come il fiore di loto, rigenerati nelle avversità
<Il fiore di loto che sboccia e cresce nelle avversità è il più raro e il più bello di tutti>. La leggenda racconta che una dea di speciale bellezza si perse in un bosco fino a raggiungere un luogo nel quale abbondava il fango, denominato loto, nel quale si immerse.Questo luogo era stato creato dalleContinua a leggere “Come il fiore di loto, rigenerati nelle avversità”
5 Lezioni che possiamo imparare da questo periodo
“Vola solo chi osa farlo” ci lascia questo regalo Luis Sepulveda. L’immagine della gabbianella che spicca finalmente il volo, dimostrando al mondo, e soprattutto a sé stessa, che l’unico modo per volare risiede nel coraggio. E che del coraggio ti ricordi solo quando sei sull’orlo del precipizio. Questo…