Se potessi cambierei…

Quante volte abbiamo detto: <se potessi, cambierei>. Ed è bastato sentire il suono di quel <se potessi> a farci intravedere una lunga strada in salita, piena di ostacoli. La nostra mente va <automaticamente> in protezione, elencando tutti i costi ed i pericoli. E tira il freno, abbandonando il percorso. E’ così che facciamo. Sentiamo tuttaContinua a leggere “Se potessi cambierei…”

Naviganti o cercatori?

Una volta per viaggiare in una località che non avevamo mai visitato, la nostra guida era la cartina geografica. Quel fazzoletto di carta che aprivamo per cercare la nostra posizione e poi seguire il reticolo disegnato sulla carta. Quell’incrocio di linee che ci avrebbe accompagnato passo passo sino alla nostra meta, sempre che non fosseroContinua a leggere “Naviganti o cercatori?”

Essere liberi di scegliere: storia di una leadership antifragile

“Spero di andare via lasciando la consapevolezza che si possa essere gentili e forti, che si possa essere un leader a modo proprio: un leader che sa quando è il momento di lasciare.” Qualche giorno fa si è dimessa Jacinda Ardern, dal 2017 a capo del Governo della Nuova Zelanda e modello di leadership gentile, autenticaContinua a leggere “Essere liberi di scegliere: storia di una leadership antifragile”

Downshifting, scalare di marcia

Quante volte abbiamo sperimentato – spesso senza averla intenzionalmente programmata – la capacità rigenerativa delle pause ? Fermarsi per ripartire con nuove idee e prospettive. Downshifting, Scalare di marcia. Letteralmente “andare verso il basso” ma la giusta traduzione è “rallentare“, ovvero decidere di ridare valore al tempo. Ricercando un tempo di qualità, scegliendo di dedicareContinua a leggere “Downshifting, scalare di marcia”

Non ti disunire: gioca la tua partita!

“Non ti disunire” “Sì, ma che significa?” “Lo devi scoprire da solo”. Il dialogo finale tra Fabio Schisa e Antonio Capuana è il cardine narrativo dell’ultimo film di Paolo Sorrentino <È stata la mano di Dio>. Una frase che si ispira al gergo calcistico. ‘Non ti disunire!’ è infatti un’espressione utilizzata spesso dagli allenatori perContinua a leggere “Non ti disunire: gioca la tua partita!”

Il coraggio di essere (davvero) felici

Perchè a volte ci vuole soltanto il coraggio di essere (davvero) felici. Raccogliere un momento ordinario e trasformarlo in qualcosa di straordinario. Ci vuole il coraggio di entusiasmarci davanti ad un progetto e tornare a sentire quella forza che ci attraversa e ci ricarica. Che ci regala la forza della perseveranza e la ricchezza dellaContinua a leggere “Il coraggio di essere (davvero) felici”

Il futuro è nelle nostre scelte di cambiamento

Quella che chiamiamo <incertezza> e <complessità> spesso è solo effetto della nostra resistenza al cambiamento. Davanti a variabili che intervengono a modificare l’equazione perfetta con cui cristallizziamo la nostra vita, anche e soprattutto lavorativa, vi è la scelta (inconsapevole) di indossare l’armatura della resilienza passiva, insistendo a resistere anziché iniziare a “costruire il cambiamento”. OggiContinua a leggere “Il futuro è nelle nostre scelte di cambiamento”

Quando ti metterai in viaggio per Itaca…

Itaca di Costantino Kavafis ci parla di cambiamento. Ci indica il senso e la prospettiva che ci devono guidare nel “viaggio” verso nuovi equilibri. Un percorso non facile che Kavafis ci invita a fare con consapevolezza, e dando valore a quei pungoli che incontriamo e che ci mettono sulla via della trasformazione. <Quando ti metteraiContinua a leggere “Quando ti metterai in viaggio per Itaca…”

Stare dentro le nostre scelte

<Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l’intelligenza di saperle distinguere> Serenity Prayer di Niebuhr La frase del teologo Niebuhr ci offre la possibilità di distinguere il cambiamento che scegliamoContinua a leggere “Stare dentro le nostre scelte”

Conosco delle barche

Quante barche conosciamo che arrugginiscono nel porto per non affrontare il cambiamento ? E quante barche che non smettono ogni giorno di uscire, di spiegare le loro ali, di generare il cambiamento? <Conosco delle barche che restano nel porto per paura che le correnti le trascinino via con troppa violenza. Conosco delle barche che arrugginisconoContinua a leggere “Conosco delle barche”

Libertà di scegliere

Per costruire sviluppo, serve avere una visione che guardi alle diversità e che sappia innescare il cambiamento, portando quella pluralità di sguardo necessaria a far si che il cambiamento stesso generi valore. Abbiamo bisogno di realizzare sistemi di democrazia paritaria, che non siano più guidati solo da visioni monoculari ma che si avvantaggino di unoContinua a leggere “Libertà di scegliere”

Affrontare il labirinto

Ognuno di noi ha delle paure, le più diverse. È normale, fisiologico. Le paure fanno parte della vita. Insegnano a riconoscere i limiti e, se accettate, aiutano ad allenare le reazioni. Ma c’é una paura che più di tutte ci trova impreparati, ed é la paura davanti l’incertezza. Siamo poco avvezzi a maneggiarla. Non siamoContinua a leggere “Affrontare il labirinto”

L’incastro giusto

Per cambiare bisogna innanzitutto <scegliere> di cambiare. Il primo passo e il più difficile per cambiare è cambiare prospettiva. Cambiare l’idea che abbiamo del cambiamento. Iniziamo a scegliere di cambiare le parole. Il cambiamento è interpretato troppo spesso come un <via da> e non come un <verso cosa>. Chi è coinvolto nel processo di trasformazione ha ben chiaro daContinua a leggere “L’incastro giusto”

Barra dritta

“Tra vent’anni sarai più infastidito dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. Perciò molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele. Esplora. Sogna. Scopri.“Mark Twain Il cambiamento che non lasciamo realizzare diventa un’ombra che ci accompagna. Un pensiero che tornerà a rincorrerciContinua a leggere “Barra dritta”

L’Architetto delle scelte

Per cambiare, ci deve essere, prima di ogni cosa, un’idea di cambiamento. O il pungolo giusto al momento giusto. Ognuno di noi può fare scelte di cambiamento. E non è detto che sia la migliore delle decisioni possibili, ma è quella che scaturisce dal combinarsi dei fattori che <arredano> lo scenario in cui si svolgeContinua a leggere “L’Architetto delle scelte”

Il cambiamento è una scelta

Non siamo allenati al cambiamento. Dutante i lunghi periodi di lockdown, siamo stati costretti a mutare le nostre abitudini, il nostro modo di lavorare, di studiare, di tenere relazioni sociali. Di confrontarci con noi stessi e le con le nostre incertezze. Abbiamo cambiato abitudini, ma non siamo cambiati noi. E non è successo perchè nonContinua a leggere “Il cambiamento è una scelta”

70 Battiti d’ala al secondo

”Tu sei un colibrì perché come il colibrì metti tutta la tua energia nel restare fermo” È così Marco, il protagonista del romanzo di Sandro Veronesi. È un uomo che non cambia, si adatta. Il libro mostra il con efficacia il “dietro le quinte” del cambiamento di una persona che ce la mette tutta perContinua a leggere “70 Battiti d’ala al secondo”

5 Lezioni che possiamo imparare da questo periodo

“Vola solo chi osa farlo” ci lascia questo regalo Luis Sepulveda. L’immagine della gabbianella che spicca finalmente il volo, dimostrando al mondo, e soprattutto a sé stessa, che l’unico modo per volare risiede nel coraggio. E che del coraggio ti ricordi solo quando sei sull’orlo del precipizio. Questo…