Come ogni anno, mi piace ‘celebrare’ il giorno in cui sono nata scrivendo sulla gratitudine. Perché l’unico modo che conosco per contare gli anni è dare valore ad ogni giorno vissuto.
Lo faccio quest’anno con la poesia di Wislawa Szymborska .
Archivi dei tag:gratitudine
Un’eredità importante: essere parte
Le toccanti parole di Alberto Angela sul padre Piero ci insegnano che abbiamo una vita. Sta a noi decidere se e quanto viverla.
L’eredità che ci lascia Piero Angela è importante: è un’eredità non fisica ma di atteggiamento nel lavoro.
Essere felici è liberare la creatura che vive in ciascuno di noi
Da Papa Francesco un ‘manifesto’ della leadership: l’invito a mettere in gioco tutti i talenti imparando ad avere quella che in gestione della leadership si chiama ‘mentalità di successo’.
Avere il ‘giusto mindset’ contempla, tra le altre cose, la capacità di apprendere lezioni dai fallimenti, di lavorare sul proprio imperfezionismo.
Spostiamo lo sguardo
Il 22.02.2022 è una data palindroma, espressione numerica che si può leggere allo stesso modo in entrambi i sensi, da sinistra verso destra, come siamo abituati, ma anche viceversa. Il termine palindromo deriva dall’unione di due parole del greco: palin – che vuol dire indietro – e dramein che significa correre. Correre indietro, quindi. UnContinua a leggere “Spostiamo lo sguardo”
Grazie 2021!
Come sempre mi concedo nell’ultimo giorno dell’anno uno spazio, per me prezioso, per fare esercizio di gratitudine verso tutte le cose (positive e non) che sono accadute nel 2021 e che sono tasselli importanti della mia vita. Il 2021 è stato un anno di semina. E, come ci insegna la ‘legge della terra’, è perContinua a leggere “Grazie 2021!”
Non siate spettatori ma protagonisti della storia che vivete
La lettera che il professore Pietro Carmina (una delle vittime del crollo di Ravanusa) aveva scritto nel 2018 ai suoi studenti nel suo ultimo giorno di lavoro da insegnante di storia e filosofia al liceo di Canicattì. Un invito ai suoi studenti ad interpretare nella vita sempre posizioni di leadership e non cedere mai alContinua a leggere “Non siate spettatori ma protagonisti della storia che vivete”
Gratitudine, un esercizio che dà i suoi frutti
Gratitudine significa essere consapevole del valore delle cose. La gratitudine è infatti frutto di un preventivo processo di elaborazione che ci permette di diventare consapevoli di ciò che ci accade. E quindi protagonisti delle nostre scelte. La gratitudine è allora un potentissimo strumento di cambiamento, perché permette di vedere le cose dalla prospettiva di cosaContinua a leggere “Gratitudine, un esercizio che dà i suoi frutti”
Un nuovo ciclo
Con la bellissima lirica di M.Andrade segno il passaggio di testimone ad un nuovo anno di vita, un nuovo ciclo di trasformazioni. Di scoperte. Di nuove consapevolezze. Esprimendo gratitudine per la vita e per quell’Essenziale‘ che la rende unica. Attenta a godermi, una per una, le caramelle rimaste nel sacchetto. Gustandone con lentezza i sapori.Continua a leggere “Un nuovo ciclo”
Un altro giro di boa
Ho sempre celebrato il giorno del mio compleanno con quella ‘sacralità’ che si deve agli inizi di qualcosa.Rinnovando ogni anno la magia della vita. Che non dobbiamo mai dare per scontata. Ma sempre rinnovare l’esercizio della gratitudine. Con la pratica di accorgerci delle ‘piccole cose’ per cui vale davvero la pena. E accoglierle. Farle nostreContinua a leggere “Un altro giro di boa”
Concediamoci una vacanza intorno ad un filo d’erba
Cambiare significa togliere più che aggiungere, rallentare più che accelerare, dare valore al silenzio, al buio, alla luce, alla fragilità, alla dolcezza. Da una bellissima lirica di Franco Arminio, Cedi la strada agli alberi, un invito a ritrovare l’essenziale e costruire da lì il cambiamento. <Non ti affannare a seminare noie e malanni nelle tueContinua a leggere “Concediamoci una vacanza intorno ad un filo d’erba”
Il coraggio di essere (davvero) felici
Perchè a volte ci vuole soltanto il coraggio di essere (davvero) felici. Raccogliere un momento ordinario e trasformarlo in qualcosa di straordinario. Ci vuole il coraggio di entusiasmarci davanti ad un progetto e tornare a sentire quella forza che ci attraversa e ci ricarica. Che ci regala la forza della perseveranza e la ricchezza dellaContinua a leggere “Il coraggio di essere (davvero) felici”
Ikigai: il dono di una seconda vita
Ikigai è un termine giapponese che significa “ragione per alzarsi la mattina” . Quello che in gergo aziendale viene chiamato “purpose”, il perché di una azienda, i suoi valori, i suoi significati. Ma che qui si intende in un’accezione ancora più potente, quella di <passione>. Quella passione che se manca fa diventare il lavoro una gabbia. MaContinua a leggere “Ikigai: il dono di una seconda vita”
Cambiando impari che…
Cambiando impari che la felicità non è quella delle grandi cose. Non è quella che abbiamo idealizzato con certosina precisione, infastidendoci ogni qualvolta la complessità del divenire è intervenuta a cambiarci i piani. La felicità non è quella che affannosamente si insegue credendo che la vita sia tutto o niente. Credendo che una fermata, unContinua a leggere “Cambiando impari che…”
Grazie 2020!
Mi piace chiudere l’anno con un esercizio di gratitudine verso tutte le cose positive che, malgrado tutto, sono accadute <anche> nel 2020. Un anno funesto in cui hanno perso la vita per il covid (e per le conseguenze del covid) troppe persone. Un anno in cui troppe persone hanno perso il lavoro, visto vanificarsi ilContinua a leggere “Grazie 2020!”
Eleutheromania: desiderio di libertà
Eleutheromania, dal greco ἐλευθερία (eleftheria) che significa libertà, esprime proprio il desiderio di libertà che porta al cambiamento. L’anelito di libertà è spesso associato al viaggio, proprio come spazio in cui cambiamo le coordinate fisiche e temporali della nostra giornata e ci concediamo “abitudini” nuove. In cui ci concediamo il “lusso” di cambiare. Lo stessoContinua a leggere “Eleutheromania: desiderio di libertà”
Mare maestro
Oggi ho fatto conversazione con un maestro del cambiamento.Attento, dinamico, coraggioso, ardito, indomito generatore di pensieri di cambiamento. Libero, mai chiuso in un pensiero precostituito, mai ingabbiato in un pre-giudizio, ma sempre pronto a nuove sperimentazioni.Che ogni volta si ritira ma poi torna a lambire il limitare del pensiero altrui senza mai invaderlo.Che resta perContinua a leggere “Mare maestro”
É ora di issare le vele (il paradosso di Easterlin)
Il periodo ci sta sempre più portando all’attenzione il valore di un bene intangibile quanto indispensabile: la qualità della vita. É dalla qualità della vita che dipende la nostra felicità. Perché cambia la prospettiva. Modifica i punti di riferimento, le coordinate dei desideri. Mette a fuoco l’essenziale ed offusca le paure. Il paradosso di EasterlinContinua a leggere “É ora di issare le vele (il paradosso di Easterlin)”
Notte di attesa
La sera prima dei morti è sempre stata in Sicilia una sera speciale. I nostri genitori nascondevano i giocattoli scelti per noi figli sotto al letto. Piccole cose ricercate con cura. Giocattoli semplici, senza tecnologia ma fatti di materiali semplici. Comprati nelle bancarelle appositamente predisposte nelle strade della città e non in un caotico centroContinua a leggere “Notte di attesa”
La lezione di Alex Zanardi
<<Caro Alex, lo capisci che con la tua storia, ci hai reso tutto più difficile? In questi anni la crisi ci ha dato una mano, la disoccupazione pure, la denatalità, l’emigrazione dei cervelli, persino un virus ci ha costretto a chiudere tutto e ci ha privato del quotidiano. Tutto ciò ci ha aiutato a sentirciContinua a leggere “La lezione di Alex Zanardi”
Il potere della Gentilezza
La gentilezza è una <modalità>, che può orientare il cambiamento. Essere gentili non è sempre il percorso più agile perché la nostra mente presta attenzione soprattutto alle cattive notizie e quando siamo sommersi da stimoli negativi, si tende ad innestare la “marcia della resilienza”, che è una marcia che trascura il valore della gentilezza aContinua a leggere “Il potere della Gentilezza”