Per info sui programmi di Leadership Management: info@cleolicalzi.it


La leadership affronta la complessità, considerandola una variabile congenita delle sue sfide.
➡️ La complessità é come labirinto in cui ad ogni bivio ci troviamo a prendere delle scelte: https://cleolicalzi.it/2020/11/07/affrontare-il-labirinto/
➡️ Per affrontare la complessità, dobbiamo imparare a semplificare: https://cleolicalzi.it/2021/12/03/semplificare-proprio-come-nella-trebbiatura/

Le connessioni sono ciò che trasforma la Leadership in Leadership generativa: https://cleolicalzi.it/2021/03/02/dimmi-qualcosa-di-bello/

Avere coraggio significa mostrarsi capaci di agire seguendo i propri valori; portare avanti le proprie visioni senza sentire la ‘fatica’ di difenderle anche quando rompono con il pensiero dominante e impongono una nuova prospettiva.
➡️ Il cambiamento nasce da un atto di coraggio: https://cleolicalzi.it/2021/07/25/il-coraggio-di-essere-felici/
➡️La leadership affronta il cambiamento assumendo i diritti ed i doveri del nuovo percorso; questo è il Coraggio di cambiare: https://cleolicalzi.it/2021/06/10/il-coraggio-di-cambiare/
➡️ Il coraggio è una competenza che bisogna tenere allenata: https://cleolicalzi.it/2021/07/15/il-coraggio-e-come-un-muscolo-va-allenato/

La creatività permette alla Leadership di leggere la ‘res novae‘ e di andare oltre la comfort zone, generando innovazione e non subendo innovazione.
➡️ Creatività significa ampliare lo sguardo, oltre le nostre convinzioni, e lasciare generare quella necessaria consapevolezza che migliora le nostre interazioni e i nostri comportamenti. https://cleolicalzi.it/2021/08/25/3223/

Si sta sempre più affermando il valore della Caring Leadership.
➡️La capacità di cura è una abilità sempre più importante per la leadership che lavora sul collettivo: https://cleolicalzi.it/2021/10/27/caring-leadership/

La Gentilezza come competenza abilitante la Leadership e distintiva della leadership generativa.
➡️ Il potere della Gentilezza: https://cleolicalzi.it/2020/09/20/il-potere-della-gentilezza/
➡️ Siate forti, siate gentili: https://cleolicalzi.it/2021/03/21/siate-forti-siate-gentili/
➡️ Pazienza, gentilezza ed umiltà costruiscono la forza della leadership generativa: https://cleolicalzi.it/2021/06/05/pazienza-gentilezza-umilta-la-forza-della-leadership/

La gratitudine permette alla Leadership di vedere le cose dalla prospettiva di cosa generano e puntare a valorizzare i punti di forza.
➡️ La Leadership non si perde tra il bicchiere mezzo pieno e quello mezzo vuoto; la Leadership sceglie di puntare alla qualità del contenuto:https://cleolicalzi.it/2020/05/02/bicchiere-mezzo-pieno-o-mezzo-vuoto-tu-intanto-versa/
➡️ La gratitudine comporta la ‘riclassificazione’ di ciò che ci succede, dando evidenza a ciò che genera valore: https://cleolicalzi.it/2020/05/04/partita-doppia/

La Leggerezza è il concime ideale per preparare il terreno a generare idee.
➡️La leggerezza è tutt’altro che superficialità; è invece un planare sulle cose guardandole dall’alto, dalla giusta distanza, quella attivata dall’intelligenza emotiva.https://cleolicalzi.it/2021/10/05/con-leggerezza/
➡️La leadership deve sapere essere ‘leggera’ e saper mettere in moto intelligenza collettiva: https://cleolicalzi.it/2021/11/04/la-leggerezza-della-leadership/
➡️Imparare a viaggiare leggeri aumenta la fiducia in sé stessi, perché insegna ad attraversare quel percorso imprevisto e imprevedibile, che unisce la partenza al ritorno, e grazie al quale sviluppiamo capacità organizzative, improvvisazione e autonomia.https://cleolicalzi.it/2020/08/07/bagaglio-leggero/

Innovare significa <destabilizzare> ovvero ribaltare il pensiero ordinario ed abbandonare la zona comfort degli spazi già acquisiti. Significa costruire nuove visioni condivise, sviluppare nuovi saperi e generare nuove azioni.
➡️ Non tutti siamo pronti ad affrontare il cambiamento. Dobbiamo prima imparare ad avere dimistichezza con l’incertezza e la complessità. Ed imparare ad innovare: https://cleolicalzi.it/2021/04/20/ribaltare-il-pensiero-ordinario/

La Leadership conosce le emozioni e sa come gestirle per generare valore
➡️Le emozioni sono i ‘sensori’ attraverso i quali leggiamo le situazioni; l’intelligenza emotiva ci permette proprio di lavorare sull’interazione trasformativa delle emozioni: https://cleolicalzi.it/2021/03/17/inside-out/
➡️ La rabbia è un’emozione che con diverse intensità incontriamo tutti nella vita. Se le permettiamo di fare il suo corso, senza rinchiuderla dentro di noi, può diventare un alleato prezioso per il cambiamento: https://cleolicalzi.it/2021/04/16/il-vulcano-in-eruzione-che-e-dentro-di-noi/

La resilienza è la capacità di assorbire il colpo acquisendo coscienza dei propri punti di fragilità per generare un cambiamento positivo.
➡️ Essere resilienti non significa infatti solo sapersi opporre alle pressioni dell’ambiente, attendendo ‘che passi l’onda’. E’ invece la capacità di andare oltre, generando cambiamento . https://cleolicalzi.it/2021/10/13/3334/
➡️Frangar non flectar. Non resistere non significa restare inerti ma <scegliere> di preservare il proprio equilibrio, per compiere poi un passo in avanti. https://cleolicalzi.it/2021/07/20/laikido-e-la-risoluzione-positiva-dei-conflitti/

➡️La pazienza ha a che fare con la capacità di fermarsi e riconoscere gli altri e <decidere> di dargli priorità: https://cleolicalzi.it/2021/06/05/pazienza-gentilezza-umilta-la-forza-della-leadership/
➡️Festina Lente, affrettati con calma. La pazienza della Leadership non è inerte ma è azione, ponderata nei tempi e nei modi: https://cleolicalzi.it/2021/05/02/festina-lente-affrettati-con-calma/
➡️La leadership sa aspettare il ‘giusto tempo’, sapendo bene la differenza tra aspettare ed attendere: https://cleolicalzi.it/2021/02/25/le-stagioni-del-cambiamento/
➡️La leadership è un paziente giardiniere, che sa rispettare la legge del raccolto: https://cleolicalzi.it/2020/08/23/chi-semina-raccoglie-cambiamento/

➡️ Per costruire nuovo sapere, bisogna prima imparare a disapprendere. https://cleolicalzi.it/2021/01/04/imparare-a-disapprendere-2/
➡️ Per cambiare prospettiva serve prima <fare spazio>. Soltanto così è possibile fare entrare nuova conoscenza ed acquisire le nuove competenze necessarie a dare un senso ed una direzione alla complessità in cui siamo immersi. https://cleolicalzi.it/2021/01/16/reskilling-svuotare-la-tazza/
➡️ Non sapere tutto, ma sapere molto. La Leadership non ha l’arroganza di sapere tutto, ma è invece sempre pronta ad imparare ancora, anche dal confronto costruttivo con gli altri. https://cleolicalzi.it/2021/10/21/so-di-non-sapere-tutto-la-ssaggezza-della-leadership/

Responsabilità è l’abilità a cogliere il momento, gestire le emozioni rispetto allo stimolo e <scegliere> di re-agire consapevolmente.
Essere Respons-Abili: https://cleolicalzi.it/2021/03/29/respons-abilita/

Per cambiare bisogna innanzitutto <scegliere> di cambiare.
➡️ Scegliere il cambiamento: https://cleolicalzi.it/2020/08/26/lincastro-giusto/
➡️ Alleniamoci al cambiamento: https://cleolicalzi.it/2020/11/07/affrontare-il-labirinto/
➡️ Stare ‘dentro’ le nostre scelte: https://cleolicalzi.it/2021/01/13/stare-dentro-le-scelte/

Il cambiamento scardina il concetto di tempo lineare a cui siamo abituati e crea spazio per una nuova percezione del tempo. Più ampia e di qualità.
➡️ Esiste un tempo esterno (Kronos) e un tempo interno (Kairos). Leadership è scegliere ciò che decidiamo di fare del nostro tempo: https://cleolicalzi.it/2020/08/19/tempo-circolare/
➡️ La differenza tra ‘aspettare’ ed ‘attendere’ – il tempo della leadership segue ‘la legge del raccolto’: https://cleolicalzi.it/2021/02/25/le-stagioni-del-cambiamento/

Wabi-Sabi è l’attitudine giapponese ad accettare la transitorietà delle cose, apprezzandone la bellezza imperfetta ed incompleta.
Il WabiSabi ci invita a fermarci. A stare in silenzio, a rallentare, a volgere lo sguardo più in là. Ci spinge a lavorare sulla nostra consapevolezza, per cogliere la Bellezza che sta <oltre>. E che cogliamo solo lungo il nostro (imperfetto) percorso di cambiamento.