Conversazioni TV

Ciclo di conversazioni in TV sul CHANGE MANAGEMENT

Il cambiamento va costruito partendo dalla consapevolezza collettiva e puntando a costruire azioni generative. E per farlo bisogna mettere a sistema diversi punti di vista, diversi modi di interpretare il cambiamento, diverse esperienze di gestione del cambiamento.

In questa pagina, alcune conversazioni sul tema del cambiamento sviluppate insieme ad altre competenze e declinate in diversi settori ma sempre affrontato con approccio sistemico.

IL CAMBIAMENTO NELLA SANITA’ : a) la gestione dell’emergenza; b) cultura della responsabilità; c) il costo della non competenza; f) ruolo della formazione nel cambiamento. Conversazione con M.Russo e G.Baraldi https://www.youtube.com/watch? v=PDcBMeqzFU0

LA CULTURA CHE CURA – conversazione con Roberto Andò e Marco Betta: a) il ruolo della Cultura e degli intellettuali nel guidare il Cambiamento; b) subire il cambiamento o guidarlo?; c) improvvisazione e agilità emotiva; d) costruire consapevolezza; e) il cambiamento e la capacità di sapere vivere stare in ascolto==> https://www.youtube.com/watch?v=PDcBMeqzFU0

IL CAMBIAMENTO NEI RAPPORTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI : a) la fiducia come leva di cambiamento; b) la cultura del risultato; c) bulimia normativa e burocrazia difensiva; d) affermare nuove leadership inclusive che puntino su merito e competenza; e) reskilling delle organizzazioni leva necessaria per il change making; f) impatto del digitale sulla psiche; g) infodemia e logodemia. Conversazione con Daniele La Barbera (ordinario di Psichiatria all’Università di Palermo) e Patrizia Ravaioli (Manager) ==> https://youtu.be/xmi5I0oFIB8

TELEMEDICINA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE COMPETENZE: a) gestire la complessità e realizzare cambiamento generativo mettendo al centro della Sanità l’Uomo; b) genomica, sanità digitale, robotica ed intelligenza artificiale: le direttive per il change management in sanità; c) big data e medicina di precisione; d) democratizzare la Sanità attraverso l’innovazione; e) lavorare sulla fiducia e sull’empowerment per realizzare cambiamento. Conversazione con Massimo Caruso (segr. gen. AISDET) e N. Marino (esperto di sanità digitale) https://youtu.be/ucsNt_Ak2Tk

IL LAVORO CHE CAMBIA: conversazione sul cambiamento nel mondo delle imprese e delle libere professioni con Patrizia Di Dio Presid. Nazionale ConfCommercio Terziario Donna e Anna Rita Fioroni Presid. Nazionale ConfCommercio Libere Professioni: a) Etica, Competenza, Consapevolezza, Comunità: direttrici di cambiamento del lavoro; b) Economia della conoscenza nuove professioni; c) Economia civile e ruolo delle imprese e dei professionisti; d) Economia delle pari opportunità e democrazia paritaria; e) Valorizzazione del merito e della competenza; f) Etica della responsabilità e della reputazione nel mercato; g) Le tutele di nuova generazione per i nuovi professionisti; h) Responsabilità sociale di impresa; i) Nuovi modelli di leadership per guidare il cambiamento. ==> https://www.youtube.com/watch?v=f8qtfgZIcVc

THINK TANK VISION: Il cambiamento in corso sta ridisegnando i confini geopolitici, economici ed identitari dell’Europa ma anche le visioni dei diversi Stati. Serve ripartire da un tema di leadership europea, rivedendo anche i sistemi di governance ed i rapporti tra ruoli, potere e responsabilità. ==> https://photos.app.goo.gl/WDHSTRySMEhh9XSW6

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: