<Il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare.> In ogni scelta di cambiamento c’è sempre qualcosa che si oppone alla trasformazione tra ciò che siamo e ciò che possiamo diventare, o tra ciò che è e ciò che possiamo far accadere. Come una forza resistente,Continua a leggere “L’attrito che ci mantiene in movimento”
Archivi dei tag:agilità
La leadership a lezione di arti marziali: il Tenkan, l’arte di dissolvere le avversità
Si chiama Tenkan, ed è la tattica dell’Aikido ( https://cleolicalzi.it/2021/12/22/la-leadership-a-lezione-dalle-arti-marziali-giapponesi-il-tenkan-larte-di-dissolvere-le-avversita/) in cui ci si sottrae dalla linea dell’attacco e si entra nel cerchio del nostro competitore per dissipare l’energia della sua azione. Si caratterizza proprio per la sua natura circolare, attraverso la quale combina grazia e forza – gentilezza ed autorevolezza – per neutralizzare gliContinua a leggere “La leadership a lezione di arti marziali: il Tenkan, l’arte di dissolvere le avversità”
La leggerezza della leadership
La Leggerezza è il concime ideale per preparare il terreno a generare idee. Le idee creative nascono infatti dalla capacità di lasciare il campo delle nostre convinzioni ed attivare il pensiero laterale. La capacità di arredare la nostra mente di ‘leggerezza’, per planare su orizzonti nuovi. La nostra capacità di visione delle cose viene confinataContinua a leggere “La leggerezza della leadership”
La mentalità di crescita della Leadership
La leadership deve avere l’aura dell’esperienza e la “mente del principiante”, dimostrandosi sempre capace di accogliere l’istanza di crescita del proprio mindset, ovvero del proprio modo di guardare le cose. Avere la mentalità da leadership significa sapere rendere flessibili i confini del proprio sguardo sulle cose. Usando il vissuto, ma lasciandolo contaminare da visioni delContinua a leggere “La mentalità di crescita della Leadership”
Lasciare crescere il fiore in libertà
L’assenza di leadership si manifesta anche nella necessità di esercitare il controllo. L’inadeguatezza trova infatti conforto nel ‘controllo delle cose’, nell’idealizzazione di un cambiamento pianificato in ogni piccolo dettaglio, e che si arresta al primo ‘cambio di programma’. Nell’assenza di un varco per dare spazio alla creatività. “Smettere di controllare” è un cortometraggio di animazione il cui protagonistaContinua a leggere “Lasciare crescere il fiore in libertà”
Lavori in corso
Siamo abituati a marciare con il pilota automatico innestato. Ci capita continuamente nel quotidiano; e non ce ne rendiamo nemmeno conto. Lasciamo che le nostre re-azioni siano guidate da istinti e non lasciamo entrare in gioco la nostra consapevolezza. E’ capitato ad ognuno di noi. Siamo in macchina, quando ad un certo punto il nostroContinua a leggere “Lavori in corso”
Camminando si risolve
<Si possono percorrere milioni di chilometri in una sola vita senza mai scalfire la superficie dei luoghi, nè imparare nulla dalle genti appena sfiorate.Il senso del viaggio sta nel fermarsi ad ascoltare chiunque abbia una storia da raccontare. Camminando si apprende la vita, camminando si conoscono le cose, camminando si sanano le ferite del giornoContinua a leggere “Camminando si risolve”
Jugaad
La Jugaad è l’arte audace di individuare l’innovazione guardando le cose da un’altra prospettiva. Agire con intraprendenza, audacia e creatività per ricercare la soluzione. Jugaad è una parola hindi che indica appunto la capacità di cogliere l’opportunità nell’avversità. L’abilitá di guidare il cambiamento, attraversando le crisi e non evitandole. Significa ingegnarsi per trovare una soluzione sempliceContinua a leggere “Jugaad”
Lezione di Tennis
Il Tennis ci insegna a capire come usare la resilienza per agire nel cambiamento.
Sabbia
Impariamo dalla sabbia. Impariamo come avere cura delle cose, delle persone, delle situazioni. Delle decisioni di cambiamento. Come si trattiene la sabbia tra le mani? Se non si ha la presa ferma e decisa, la sabbia vola via. Quando non si vuole davvero una cosa, quando un obiettivo non è forte abbastanza, quando le motivazioniContinua a leggere “Sabbia”