Jugaad

La Jugaad è l’arte audace di individuare l’innovazione guardando le cose da un’altra prospettiva. Agire con intraprendenza, audacia e creatività per ricercare la soluzione.

Jugaad è una parola hindi che indica appunto la capacità di cogliere l’opportunità nell’avversità.

L’abilitá di guidare il cambiamento, attraversando le crisi e non evitandole.

Significa ingegnarsi per trovare una soluzione semplice al problema. Trovare soluzioni innovative, improvvisate e creative, per risolvere problemi o circostanze avverse, utilizzando strumenti semplici e quotidiani. Cambiando prospettiva.

Jugaad è allora quell’intuizione che ci fa abbandonare il porto ‘sicuro’ per andare a cercare il cambiamento generativo, inseguendo le nostre idee.

La Jugaad Innovation, proposta nata da tre giovani manager indiani ( Radjou Prabhu ed Ahuja, autori del libro Jugaad Innovation), è un modo nuovo di pensare e agire per affrontare le difficoltà, vedendo nel problema una direzione e non un ostacolo.

Stimola un’innovazione che procede dal basso ed è in grado di creare soluzioni efficienti a costi contenuti. Semplicemente rompendo lo status quo e aprendosi a nuove prospettive.

La Jugaad Innovation parte dal quotidiano per vedere il mondo con occhi nuovi. Per innovare in modo semplice bisogna infatti uscire dalla propria comfort zone, cambiare il nostro punto di vista abituale, quello che ci ispira maggiore sicurezza per affrontare l’incerto. Dentro al quale nasce il cambiamento.

L’approccio Jugaad spinge ad essere agili rispetto ai cambiamenti, ad adattarsi rapidamente agli imprevisti, utilizzando ingegno e flessibilità e lasciando agire l’immaginazione. Sono allora tre i punti cardine del pensiero Jugaad: a) la semplicità b) non reinventare la ruota c) attivare il pensiero laterale.

Privilegiare la semplicità: la complessità non sempre va infatti a pari passo con l’innovazione. Sono le cose semplici quelle che sono risultate più innovative nella storia e non sempre le idee più “geniali” sono quelle più percorribili.

L’invenzione della ruota ci insegna che spesso la soluzione che cerchiamo dall’esterno è già a portata di mano, ma occorre cambiare prospettiva per accorgersene.

<Se l’ostacolo maggiore è dentro di noi, fortunatamente anche la soluzione migliore è dentro di noi.>

Ed infine, il pensiero laterale, che invita a discostarsi dalla complessità. Per ciascun problema è sempre possibile individuare diverse soluzioni, alcune delle quali emergono solo prescindendo da quello che inizialmente appare l’unico percorso possibile e cercando elementi, idee, intuizioni, spunti fuori dal dominio di conoscenza e dalla rigida catena logica. Lasciare spazio allora alle intuizioni abbandonano quella rigidità che ci tiene spesso ingabbiati e limitati nel nostro modo di vedere, interpretare e di conseguenza interagire con la realtà che ci circonda.

Ciò che caratterizza un innovatore Jugaad è vedere il mondo con occhi nuovi e diversi. Cambiare la prospettiva per leggere il cambiamento.

L’approccio Jugaad ci viene allora incontro per osservare la crisi economica con uno sguardo diverso. Per cogliere il vantaggio di una nuova consapevolezza. Per trarre dall’esperienza, un valore. E dalle crisi, il pungolo per innovare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: