Semplificare, proprio come nella trebbiatura

La parola ‘crisi’ viene dal greco ‘krisis’, che significava originariamente ‘separazione’ perché riferito alla trebbiatura. Stava infatti ad indicare l’operazione di separazione della granella del frumento dalla paglia e dalla pula. Proprio da questo concetto di derivazione agricola, la parola crisi acquisì poi il significato di scelta, di capacità di discernimento consapevole, costruito cioé sullaContinua a leggere “Semplificare, proprio come nella trebbiatura”

Le Fiabe ci danno la sveglia

Le fiabe non nascono per addormentare i bambini, ma per svegliare gli adulti. Le fiabe hanno infatti il potere di riuscire – attraverso il racconto fortemente simbolico – ad attivare la nostra potenza creativa, la capacità di volgere lo sguardo oltre la zona comfort. Ma perché la storia svolga il suo compito maieutico serve saperContinua a leggere “Le Fiabe ci danno la sveglia”

La leggerezza della leadership

La Leggerezza è il concime ideale per preparare il terreno a generare idee. Le idee creative nascono infatti dalla capacità di lasciare il campo delle nostre convinzioni ed attivare il pensiero laterale. La capacità di arredare la nostra mente di ‘leggerezza’, per planare su orizzonti nuovi. La nostra capacità di visione delle cose viene confinataContinua a leggere “La leggerezza della leadership”

Settembre, il mese degli inizi.

Settembre è il mese degli inizi. Il mese in cui rimettiamo a posto le agende e diamo avvio ai progetti dopo la pausa estiva. Rimettiamo ordine tra le tante promesse che ci siamo fatti durante il periodo di vacatio, i propositi di ‘cambiamento’ che abbiamo accolto e gli impegni che abbiamo accatastato sicuri di riprendereContinua a leggere “Settembre, il mese degli inizi.”

Creative Zone

Per agire nel cambiamento bisogna prima di tutto spostare la prospettiva da noi agli altri e puntare lo sguardo verso l’esterno. Avere uno sguardo verso l’esterno, non significa lasciarsi andare al giudizio, determinare se tale percezione sia giusta o sbagliata, ma riconoscere che esistono molteplici prospettive e limitiamo noi stessi quando ci ostiniamo a rimanereContinua a leggere “Creative Zone”

Creatori di possibilità

L’antifragilità della Leadership si nutre di casualità e di incertezza. Ma genera valore dalla consapevolezza, dall’acquisita abilità a stare dentro le situazioni leggendole in tutta la loro complessità. Accettandone l’imperfezione ed anzi traendo da essa significato per agire nel cambiamento. La leadership antifragile non si arrende, ma non resiste inerte al divenire delle cose. AffrontaContinua a leggere “Creatori di possibilità”

Lasciare crescere il fiore in libertà

L’assenza di leadership si manifesta  anche nella necessità di esercitare il controllo. L’inadeguatezza trova infatti conforto nel ‘controllo delle cose’, nell’idealizzazione di un cambiamento pianificato in ogni piccolo dettaglio, e che si arresta al primo ‘cambio di programma’. Nell’assenza di un varco per dare spazio alla creatività. “Smettere di controllare” è un cortometraggio di animazione il cui protagonistaContinua a leggere “Lasciare crescere il fiore in libertà”

Ribaltare il pensiero ordinario

Innovare significa <destabilizzare> ovvero ribaltare il pensiero ordinario ed abbandonare la zona comfort degli spazi già acquisiti. Significa costruire nuove visioni condivise, sviluppare nuovi saperi e generare nuove azioni.  Si rimane ancorati nel passato se si persegue con gli adattamenti, le vie brevi, le soluzioni semplici, visioni ideali ma non rese ‘vive’ attraverso la traduzioneContinua a leggere “Ribaltare il pensiero ordinario”

Libera il tuo talento

<La nostra paura più profonda non è di essere inadeguati. La nostra paura più profonda è di essere potenti oltre ogni limite. È la nostra luce, non la nostra ombra, a spaventarci di più. Ci domandiamo: chi sono io per essere brillante, pieno di talento, favoloso? In realtà chi sei tu per non esserlo? IlContinua a leggere “Libera il tuo talento”

La vita che si ama

Il cambiamento, così come la felicità, non basta che accada, dobbiamo farlo accadere e coglierlo dove in apparenza – stando fermi – non lo vediamo. Imparare a riconoscerlo nella quiete cosi come nella crisi. Tenere sempre all’erta le nostre antenne. Stare connessi. In movimento, senza fretta ma senza sosta. Farci guidare dalla consapevolezza, verso unaContinua a leggere “La vita che si ama”

Jugaad

La Jugaad è l’arte audace di individuare l’innovazione guardando le cose da un’altra prospettiva. Agire con intraprendenza, audacia e creatività per ricercare la soluzione. Jugaad è una parola hindi che indica appunto la capacità di cogliere l’opportunità nell’avversità. L’abilitá di guidare il cambiamento, attraversando le crisi e non evitandole. Significa ingegnarsi per trovare una soluzione sempliceContinua a leggere “Jugaad”

4’33”

4’33” é un brano musicale di John Cage che ha una caratteristica: sono 4 minuti e 33 secondi di silenzio. L’eclettico artista ha costruito una composizione che invita il musicista a non suonare. Il musicista resta in silenzio e ascolta. Solo così riesce a prestare attenzione a tutti i suoni circostanti. Ed i suoni, l’ambiente,Continua a leggere “4’33””