Downshifting, scalare di marcia

Quante volte abbiamo sperimentato – spesso senza averla intenzionalmente programmata – la capacità rigenerativa delle pause ? Fermarsi per ripartire con nuove idee e prospettive. Downshifting, Scalare di marcia. Letteralmente “andare verso il basso” ma la giusta traduzione è “rallentare“, ovvero decidere di ridare valore al tempo. Ricercando un tempo di qualità, scegliendo di dedicareContinua a leggere “Downshifting, scalare di marcia”

Settembre, il mese degli inizi.

Settembre è il mese degli inizi. Il mese in cui rimettiamo a posto le agende e diamo avvio ai progetti dopo la pausa estiva. Rimettiamo ordine tra le tante promesse che ci siamo fatti durante il periodo di vacatio, i propositi di ‘cambiamento’ che abbiamo accolto e gli impegni che abbiamo accatastato sicuri di riprendereContinua a leggere “Settembre, il mese degli inizi.”

Un altro giro di boa

Ho sempre celebrato il giorno del mio compleanno con quella ‘sacralità’ che si deve agli inizi di qualcosa.Rinnovando ogni anno la magia della vita. Che non dobbiamo mai dare per scontata. Ma sempre rinnovare l’esercizio della gratitudine. Con la pratica di accorgerci delle ‘piccole cose’ per cui vale davvero la pena. E accoglierle. Farle nostreContinua a leggere “Un altro giro di boa”

Le stagioni del cambiamento

Tra aspettare ed attendere c’è una profonda differenza. Attendere implica un generico stato di tensione, non necessariamente consapevole della meta. Aspettare contiene invece in sé la consapevolezza di ciò che si vuole ottenere ed è per questo un’attesa proficua, generativa. E’ una differenza che il contadino conosce bene. E se vogliamo capire qualcosa in piùContinua a leggere “Le stagioni del cambiamento”

Costruttori o giardinieri?

“Ogni essere umano, nel corso della propria esistenza, può adottare due atteggiamenti: costruire o piantare. I costruttori possono passare anni impegnati nel loro compito, ma presto o tardi concludono quello che stavano facendo. Allora si fermano, e restano lì, limitati dalle loro stesse pareti. Quando la costruzione è finita, la vita perde di significato. Quelli che piantanoContinua a leggere “Costruttori o giardinieri?”

Con gratitudine

Non esiste altro modo per festeggiare il proprio compleanno che esprimere gratitudine per la VITA. Mi appartiene pienamente. Ha i miei colori, la mia andatura, i miei pensieri. E’ costellata di amici, di affetti autentici di compagni di viaggio con cui condivido progetti di futuro. Cosa posso volere di piu ? Ripenso a quest’anno eContinua a leggere “Con gratitudine”

Tempo circolare

<Il tempo è un’emozione ed è una grandezza bidimensionale, nel senso che puoi viverlo in lunghezza o in larghezza. Se lo vivi in lunghezza, in modo monotono e sempre uguale, dopo 60 avrai 60 anni. Se invece lo vivi in larghezza, con alti e bassi, innamorandoti e magari facendo pure qualche sciocchezza, magari dopo 60 anni avrai soloContinua a leggere “Tempo circolare”

Il cambiamento è una scelta

Non siamo allenati al cambiamento. Dutante i lunghi periodi di lockdown, siamo stati costretti a mutare le nostre abitudini, il nostro modo di lavorare, di studiare, di tenere relazioni sociali. Di confrontarci con noi stessi e le con le nostre incertezze. Abbiamo cambiato abitudini, ma non siamo cambiati noi. E non è successo perchè nonContinua a leggere “Il cambiamento è una scelta”

E nel frattempo, godiamoci il paesaggio.

Bisogna rispettare l’orologio delle emozioni, prendere le distanze, ascoltare la propria fragilità. Ascoltare i tempi propri ed il tempo  degli altri e sentire ciò che é sincrono a sé, lasciando andare ciò che non lo è. Assecondare i propri desideri e ricercare ciò che ci fa stare meglio senza infrangere il terreno altrui ma concimandoloContinua a leggere “E nel frattempo, godiamoci il paesaggio.”

5 Lezioni che possiamo imparare da questo periodo

“Vola solo chi osa farlo” ci lascia questo regalo Luis Sepulveda. L’immagine della gabbianella che spicca finalmente il volo, dimostrando al mondo, e soprattutto a sé stessa, che l’unico modo per volare risiede nel coraggio. E che del coraggio ti ricordi solo quando sei sull’orlo del precipizio. Questo…