Salto verso altro

Si era sempre saltato con uno stile che permetteva di tenere bene sott’occhio l’asticella. C’era chi saltava con la sforbiciata, chi affrontava il salto con lo stile cosiddetto ‘ventrale’. Ma tutti saltavano tenendo lo sguardo sempre rivolto verso il basso, come se lo staccarsi da terra fosse un gesto involontario, e si volesse sempre mantenereContinua a leggere “Salto verso altro”

Io la mia parte continuerò a farla

Sono sempre due le scelte possibili nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo oppure assumersi la responsabilità di essere parte del cambiamento.
Ritroviamo lo sguardo lungo e la capacità di confronto che deve essere cifra della buona politica.

Se sembra impossibile si può fare: il sogno di Bebe Vio

<Se sembra impossibile, allora si può fare!> Disney É la storia di Bebe Vio, una leadership antifragile, indomita fuori e dentro la pedana. Che guarda sempre avanti, e trova la forza proprio dalle sue vulnerabilità.Il suo fioretto ha vinto ancora su tutto. Appena ad aprile le avevano diagnosticato amputazione dell’arto e solo due settimane diContinua a leggere “Se sembra impossibile si può fare: il sogno di Bebe Vio”

Le carte in regola

PierSanti Mattarella, l’innovatore. Avevo 14 anni il 6 gennaio 1980, la mattina in cui fu ucciso a pochi metri da casa mia Piersanti Mattarella. Abbastanza per apprezzare l’umanità e la generosità di animo della Persona e la statura morale ed etica, ma non ancora abbastanza per capire la levatura e la visione innovativa del politicoContinua a leggere “Le carte in regola”

Nessun muro é troppo alto

Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino. Un muro che divideva due mondi. É iniziato così un cambiamento epocale. I muri li costruisce chi vuole dividere. Chi separa. Chi gira la testa dall’altra parte. Chi  resta indifferente. Chi chi non si indigna. Chi sopporta. chi resta passivamente a guardare. Chi non ha coraggioContinua a leggere “Nessun muro é troppo alto”

Keith Jarrett

Talvolta capita di incontrare una Vera nel nostro percorso. Rallentiamo, ed ascoltiamola. Quando Keith Jarrett aveva 29 anni, era già uno dei più famosi pianisti di jazz. Dopo diverse collaborazioni prestigiose, era sbarcato in Europa per la sua prima tournée da solista.Arrivò a Colonia il pomeriggio di un gelido giorno di pioggia, un’atmosfera pumblea, loContinua a leggere “Keith Jarrett”

La lezione di Alex Zanardi

<<Caro Alex, lo capisci che con la tua storia, ci hai reso tutto più difficile? In questi anni la crisi ci ha dato una mano, la disoccupazione pure, la denatalità, l’emigrazione dei cervelli, persino un virus ci ha costretto a chiudere tutto e ci ha privato del quotidiano. Tutto ciò ci ha aiutato a sentirciContinua a leggere “La lezione di Alex Zanardi”

Con gratitudine

Non esiste altro modo per festeggiare il proprio compleanno che esprimere gratitudine per la VITA. Mi appartiene pienamente. Ha i miei colori, la mia andatura, i miei pensieri. E’ costellata di amici, di affetti autentici di compagni di viaggio con cui condivido progetti di futuro. Cosa posso volere di piu ? Ripenso a quest’anno eContinua a leggere “Con gratitudine”

Noi siamo immortali (storia di un In-Super-abile)

<Non ho mai messo di vivere e volare. Non ho chiuso a chiave i miei sogni. Sono molte le cose che mi mancano: mi manca suonare uno strumento, abbracciare gli amici, accarezzare un cane, passarmi le mani tra i capelli o affondarle nella terra del mio giardino, prepararmi il caffè, dare calci ad un pallone,Continua a leggere “Noi siamo immortali (storia di un In-Super-abile)”