Per innescare processi di sviluppo, che incidano in modo significativo e durevole sull’economia dei territori, bisogna cambiare radicalmente la prospettiva, ripartendo a considerare la coesione sociale un ‘metodo’ e non un obiettivo.
Archivi della categoria: Società
Io la mia parte continuerò a farla
Sono sempre due le scelte possibili nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo oppure assumersi la responsabilità di essere parte del cambiamento.
Ritroviamo lo sguardo lungo e la capacità di confronto che deve essere cifra della buona politica.
Leadership: la corsa ad ostacoli delle donne
Questo periodo di grandi mutamenti ha accelerato molti processi di cambiamento che se non ben affrontate contribuiranno però ad aumentare il divario tra i generi. I processi di transizione ecologica e digitale richiedono il mutamento rapido anche dei paradigmi di leadership.
PNRR: Piano di Cambiamento, non di resilienza
Il PNRR, acronimo oramai entrato nel nostro gergo quotidiano, indica il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato dal Governo in attuazione dello strumento del Next Generation. Ma la parola Resilienza non deve trarci in inganno. La resilienza ci porta infatti a restare come siamo e come siamo è di tutta evidenza che non haContinua a leggere “PNRR: Piano di Cambiamento, non di resilienza”
La democrazia paritaria conviene a tutti
Oggi le donne sono il 39% della forza lavoro su base nazionale, il 33% se guardiamo al dato meridionale. Con un gender pay gap, ovvero differenza nelle retribuzioni salariali a parità di incarico tra uomo e donna, pari al 37%. Una differenza che diventa abissale se si guarda alla dirigenza di alta impresa dove leContinua a leggere “La democrazia paritaria conviene a tutti”
PNRR: Riforme e Responsabilità
Il Next Generation è un programma di portata e ambizione inedite (e come tale va compreso ed attuato), che prevede non solo investimenti ma ne associa l’attivazione alle riforme necessarie per creare sviluppo. Riforme che erano sì necessarie anche prima della pandemia, ma che oggi diventano abilitanti per la ripresa. L’impatto previsto dall’attuazione del PianoContinua a leggere “PNRR: Riforme e Responsabilità”
Città a misura (anche) di donna
Le città non sono neutre, anzi. Ma siamo noi che possiamo decidere se farle essere di tutti o solo a misura di alcuni. Il disegno di una città è infatti il risultato dello <sguardo> sulla città. E’ il derivato di come la città viene guardata ed ‘interpretata’. E’ quindi una questione di prospettiva. Se allaContinua a leggere “Città a misura (anche) di donna”
Dare un senso
<L’uomo è ugualmente incapace di scorgere il nulla da cui è tratto e l’infinito da cui è inghiottito>. Blaise Pascal ci indica una chiave di lettura del perché <ci raccontiamo storie>: per tentare di trovare un equilibrio tra il nulla e l’infinito. O forse, più semplicemente per dare una direzione al nostro andare. Per dareContinua a leggere “Dare un senso”
Memoria viva
La Giornata della Memoria deve essere l’occasione per una riflessione – oggi quanto mai necessaria – sul valore dell’Europa come progetto comune e su ogni forma di intolleranza alla diversità. Sulle ragioni dello sterminio ieri, dell’immigrazione oggi. La Memoria dovrebbe essere un paradigma, un immenso edificio della coscienza civica che deve servire a generare azioneContinua a leggere “Memoria viva”
Libertà di scegliere
Per costruire sviluppo, serve avere una visione che guardi alle diversità e che sappia innescare il cambiamento, portando quella pluralità di sguardo necessaria a far si che il cambiamento stesso generi valore. Abbiamo bisogno di realizzare sistemi di democrazia paritaria, che non siano più guidati solo da visioni monoculari ma che si avvantaggino di unoContinua a leggere “Libertà di scegliere”
Ripartiamo dalle Persone
Alla complessità del momento servono Leadership generative, capaci di innescare processi di sviluppo sostenibili, includendo diverse prospettive. E soprattutto capaci di mettere al centro delle scelte le Persone. Capaci di aggregare entusiasmo intorno ad una visione innovativa, che rompe gli schemi con le disfunzionalità, con lo status quo non equo e ancora troppo caratterizzato suiContinua a leggere “Ripartiamo dalle Persone”
Una prospettiva di futuro
La crisi ci ha scoperti fragili ma soprattutto poco inclini ad affrontare la complessità e l’incertezza. Ci ha svelato quanto sia urgente e necessario lo sviluppo di una leadership in grado di lavorare sulla disuguaglianze e sui divari fondando il modello di lavoro sull’ascolto e sul confronto. Questa crisi, epocale per tempi e accelerazioni, maContinua a leggere “Una prospettiva di futuro”
Kamala Harris: l’era della democrazia paritaria
C’ERA UNA VOLTA…che dietro un grande Uomo c’è sempre una grande Donna. La favola adesso ha un nuovo inizio. Ci sono un Uomo ed una Donna che <INSIEME> possono cambiare il futuro. Dalle elezioni americane ci arriva un messaggio di forte cambiamento. A guidare gli Stati Uniti per i prossimi 4 anni sarà una coppiaContinua a leggere “Kamala Harris: l’era della democrazia paritaria”
Notte di attesa
La sera prima dei morti è sempre stata in Sicilia una sera speciale. I nostri genitori nascondevano i giocattoli scelti per noi figli sotto al letto. Piccole cose ricercate con cura. Giocattoli semplici, senza tecnologia ma fatti di materiali semplici. Comprati nelle bancarelle appositamente predisposte nelle strade della città e non in un caotico centroContinua a leggere “Notte di attesa”
Costruire Comunità tese al cambiamento
La crisi pandemica ha messo in moto un profondo cambiamento dentro l’Europa. Qualcosa che però ci deve riguardare da vicino. Anche a chi sino ad ora ha visto l’Europa solo come un’astratta entità da usare come bancomat o a cui scaricare le colpe per le conseguenze di un deficit pubblico ai limiti della sostenibilità, figlio di politiche pubbliche miopi che non hanno innescato concreti processi di sviluppo.