Ripartiamo dalle Persone

Alla complessità del momento servono Leadership generative, capaci di innescare processi di sviluppo sostenibili, includendo diverse prospettive. E soprattutto capaci di mettere al centro delle scelte le Persone.

Capaci di aggregare entusiasmo intorno ad una visione innovativa, che rompe gli schemi con le disfunzionalità, con lo status quo non equo e ancora troppo caratterizzato sui divari antitetici alla coesione.

Leadership che investano sul potere della FIDUCIA, il valore che si è perso nel perdere la relazione con le Persone e che in questa visione torna al centro. Leadership allora credibili ed autentiche, e per questo meritevoli di Fiducia.

Per realizzare valore sociale bisogna fare spazio a nuove guide, facendo prevalere la visione al ruolo, la progettualità alle gerarchie. Senza un ruolo formale diventa difficile accedere alle risorse utili e necessarie per raggiungere gli obiettivi. Ma il ruolo non deve essere una scatola dove ci si può rinchiudere. Nella storia esistono leader che hanno guidato rivoluzioni silenziose senza avere un ruolo formale. Vedi Martin Luther King. Non aveva un ruolo, ma aveva una visione. Il famoso <I’ve a dream>. Che poi non è molto diverso da quel <I just do it !> urlato da Kamala Harris insieme a Joe Biden. Lo abbiamo fatto, insieme, abbiamo ribaltato il pensiero ordinario, abbiamo invertito la tendenza e lo abbiamo fatto perché abbiamo saputo includere.

Le role model positive hanno un effetto dirompente nel cambio di paradigma. Soprattutto se risultano credibili. E se portano avanti leadership inclusive. Il famoso ascensore che porta su le donne, quello che la quota rosa tiene invece bloccato al piano terra, perché pur avendo un valore di apertura di un percorso resta ancorato ad un valore simbolico ma non sostanziale.

Ed allora serve investire in modelli positivi capaci di generare e sviluppo collettivo, declinando direttrici non che preservano il presente, ma che costruiscano futuro.

La leadership generativa è uno stile di leadership evolutivo, capace di proiettare una visione inclusiva, costruire relazioni, mobilitare  crescita collettiva, trasformare problemi in opportunità di crescita, mobilitare e condividere talenti.

Parlare di leadership generativa significa guardare a sistemi di democrazia paritaria. Vuol dire sottolineare l’importanza del contributo che le donne possono portare in un’organizzazione attraverso la diffusione di competenze identitarie volte all’inclusione, all’ascolto, al dialogo, al confronto, imponendosi gentilmente ma con efficacia, senza subire l’omologazione rispetto al gruppo dominante. Ma anzi aggregando quelli che dal pensiero prevalente si sentono esclusi. Lavorando sui divari e non sulle rendite di posizione.

Ed è questo il click che distingue il leader dalla leadership, la capacità di costruire un cambiamento di paradigma culturale partendo proprio dall’ascolto e dalla generazione di valore dell’ascolto, avendo il coraggio di ribaltare il pensiero dominante e costruendo un nuovo assetto inclusivo in cui ogni attore ha voce e riesce a realizzare il suo valore.

Per fare questo, bisogna agire per costruire sistemi forti basati sui valori e guidati da leadership generative che riaprano i flussi osmotici di dialogo e reciproca contaminazione tra i vari settori della società.

Quando si parla di leadership non si può infatti omettere di parlare di valori morali che detiene una persona in posizione di potere. Determinanti anche per disegnare il suo stile di leadership perché determinano strettamente i tipi di comportamento ma anche le visioni che si porteranno avanti. E i gradi di coerenza e credibilità ed autenticità con cui si porteranno avanti. La leadership etica è definita non solo da una condotta normativamente appropriata, ma dalla coerenza a valori etici che si riflettono in ogni comportamento. Una leadership adeguatamente competente, promossa puntando su capacità e merito. Per dare voce alle Persone.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: