“Spero di andare via lasciando la consapevolezza che si possa essere gentili e forti, che si possa essere un leader a modo proprio: un leader che sa quando è il momento di lasciare.” Qualche giorno fa si è dimessa Jacinda Ardern, dal 2017 a capo del Governo della Nuova Zelanda e modello di leadership gentile, autenticaContinua a leggere “Essere liberi di scegliere: storia di una leadership antifragile”
Archivi dei tag:antifragilità
Encanto, la forza dell’imperfezione
Encanto è un film che parla – nel linguaggio delle favole Disney, quelle parlano ai grandi – di due temi importanti per la leadership: il talento e l’imperfezionismo. E’ la storia di Mirabel, una ragazza che appartiene ad una famiglia, i Madrigal, in cui ad ognuno è dato in dote un talento che la storiaContinua a leggere “Encanto, la forza dell’imperfezione”
Semplificare, proprio come nella trebbiatura
La parola ‘crisi’ viene dal greco ‘krisis’, che significava originariamente ‘separazione’ perché riferito alla trebbiatura. Stava infatti ad indicare l’operazione di separazione della granella del frumento dalla paglia e dalla pula. Proprio da questo concetto di derivazione agricola, la parola crisi acquisì poi il significato di scelta, di capacità di discernimento consapevole, costruito cioé sullaContinua a leggere “Semplificare, proprio come nella trebbiatura”
Se sembra impossibile si può fare: il sogno di Bebe Vio
<Se sembra impossibile, allora si può fare!> Disney É la storia di Bebe Vio, una leadership antifragile, indomita fuori e dentro la pedana. Che guarda sempre avanti, e trova la forza proprio dalle sue vulnerabilità.Il suo fioretto ha vinto ancora su tutto. Appena ad aprile le avevano diagnosticato amputazione dell’arto e solo due settimane diContinua a leggere “Se sembra impossibile si può fare: il sogno di Bebe Vio”
Il mindset della vittoria
Dallo sport un grande insegnamento per chi fa del proprio lavoro una passione. Faticare, impegnarsi, cadere, soffrire, rialzarsi. Crederci. E quindi vincere. I giochi olimpici ci regalano infatti una straordinaria pagina di antifragilità. L’antifragilità, la capacitá della leadership, che trae valore e forza proprio dalle fragilità, dalle imperfezioni, dalle cadute. L’antifragilità ci aiuta a capireContinua a leggere “Il mindset della vittoria”
Creatori di possibilità
L’antifragilità della Leadership si nutre di casualità e di incertezza. Ma genera valore dalla consapevolezza, dall’acquisita abilità a stare dentro le situazioni leggendole in tutta la loro complessità. Accettandone l’imperfezione ed anzi traendo da essa significato per agire nel cambiamento. La leadership antifragile non si arrende, ma non resiste inerte al divenire delle cose. AffrontaContinua a leggere “Creatori di possibilità”
Siate forti, siate gentili
“Siate forti, siate gentili”, così la Prima Ministra neo-zelandese Jacinta Ardern, ha lanciato la sua idea di Leadership. Cogliendo una delle traiettorie di cambiamento attuali, che vede le relazioni di lavoro sempre più improntate verso l’empatia, la gentilezza, la generosità, la solidarietà, la disponibilità ad ascoltare e ad apprendere dagli altri. Ma nella frase della ArdernContinua a leggere “Siate forti, siate gentili”
Expansion
Un giorno, in un momento di sconforto per le difficoltà che incontrava nella sua vita artistica, la scultrice Paige Bradley non appena completata una sua opera, la gettò a terra con rabbia in segno di rifiuto. La statua cadendo si frantumò in mille pezzi. Il rumore prodotto dalla statua nell’andare in pezzi, scosse l’artista cheContinua a leggere “Expansion”
Kintsugi, la tecnica dell’antifragilità
Quando i giapponesi riparano un oggetto rotto, valorizzano la crepa riempiendo la spaccatura con dell’oro. Essi credono che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia, diventa più bello. Il kintsugi è una forma d’arte giapponese in cui un vaso viene rotto per esaltarne la bellezza. Le fratture del vaso vengono infatti fissateContinua a leggere “Kintsugi, la tecnica dell’antifragilità”
La lezione di Alex Zanardi
<<Caro Alex, lo capisci che con la tua storia, ci hai reso tutto più difficile? In questi anni la crisi ci ha dato una mano, la disoccupazione pure, la denatalità, l’emigrazione dei cervelli, persino un virus ci ha costretto a chiudere tutto e ci ha privato del quotidiano. Tutto ciò ci ha aiutato a sentirciContinua a leggere “La lezione di Alex Zanardi”
Da cigno nero a cigno bianco
L’economia post-covid ha bisogno di nuovi modelli. Lo shock accaduto con un evento mai successo nella nostra economia, ovvero la serrata di ogni attività per 70 giorni, è uno degli eventi che in sociologia economica viene definito “cigno nero”, che ha già modificato i paradigmi economici e forse stentiamo a comprendere quanto. La teoria del cignoContinua a leggere “Da cigno nero a cigno bianco”
Il mare di settembre
Il mare di settembre parla di cambiamento.È un mare che sussurra pensieri nuovi. Che sembra portare con sè i detriti del mare di agosto e invece ha già mutato colori e la sua acqua adesso è cristallina.È un mare che ha aspettato, paziente, lasciando che facessero il loro tempo le mareggiate invernali, i primi bagniContinua a leggere “Il mare di settembre”
Noi siamo immortali (storia di un In-Super-abile)
<Non ho mai messo di vivere e volare. Non ho chiuso a chiave i miei sogni. Sono molte le cose che mi mancano: mi manca suonare uno strumento, abbracciare gli amici, accarezzare un cane, passarmi le mani tra i capelli o affondarle nella terra del mio giardino, prepararmi il caffè, dare calci ad un pallone,Continua a leggere “Noi siamo immortali (storia di un In-Super-abile)”
Come il fiore di loto, rigenerati nelle avversità
<Il fiore di loto che sboccia e cresce nelle avversità è il più raro e il più bello di tutti>. La leggenda racconta che una dea di speciale bellezza si perse in un bosco fino a raggiungere un luogo nel quale abbondava il fango, denominato loto, nel quale si immerse.Questo luogo era stato creato dalleContinua a leggere “Come il fiore di loto, rigenerati nelle avversità”
Essere antifragili
Ho ripreso a leggere in questi giorni un saggio di Nassim Nicholas Taleb “Antifragile, prosperare nel disordine”, un testo che offre riflessioni importanti e necessarie per preparare la ripartenza.