Non vedo, non sento, non parlo

Mizaru, Kikazaru, Iwazaru, ovvero: <non guardare, non ascoltare, non dire> L’immagine delle tre scimmiette che si chiudono rispettivamente gli occhi, le orecchie e la bocca è considerata erroneamente la metafora dell’indifferenza, del non occuparsi dei problemi altrui. Ma come spesso accade con i simboli, succede che il significato originario viene distorto e tramandato con interpretazioni cheContinua a leggere “Non vedo, non sento, non parlo”

Fare conversazione

Saper fare conversazione non è arte da tutti. I più utilizzano solo parole. Mentre l’antica arte della Conversazione presuppone una metrica combinata di parole, gesti, sguardi, pensieri non pronunciati. Prevede pause e riprese. Ha ritmi ed armonie differenti. Le parole in una conversazione sono un po’ come note poggiate su un pentagramma: hanno bisogno diContinua a leggere “Fare conversazione”

Encanto, la forza dell’imperfezione

Encanto è un film che parla – nel linguaggio delle favole Disney, quelle parlano ai grandi – di due temi importanti per la leadership: il talento e l’imperfezionismo. E’ la storia di Mirabel, una ragazza che appartiene ad una famiglia, i Madrigal, in cui ad ognuno è dato in dote un talento che la storiaContinua a leggere “Encanto, la forza dell’imperfezione”

Non siate spettatori ma protagonisti della storia che vivete

La lettera che il professore Pietro Carmina (una delle vittime del crollo di Ravanusa) aveva scritto nel 2018 ai suoi studenti nel suo ultimo giorno di lavoro da insegnante di storia e filosofia al liceo di Canicattì. Un invito ai suoi studenti ad interpretare nella vita sempre posizioni di leadership e non cedere mai alContinua a leggere “Non siate spettatori ma protagonisti della storia che vivete”

Caring Leadership

Caring. In questa parola c’è il segreto della leadership generativa. C’è la forza di una Leadership autentica, il senso di quello che fa e come lo fa. C’è la direzione delle sue scelte: rivolta sempre verso le persone. C’è soprattutto la direzione di una conversione autentica e convinta dell’Io in un Noi. La Caring LeadershipContinua a leggere “Caring Leadership”

So di non sapere (tutto): la saggezza della Leadership

Nell’Apologia di Socrate, Platone riporta l’autodifesa di Socrate davanti agli Ateniesi nel processo a suo carico. Durante il processo, Socrate riferisce di quando un suo allievo, interrogando l’oracolo di Delfi – il dio Apollo – su chi fosse più dotto del proprio maestro, si sentì rispondere che nessuno era più dotto di lui. Socrate raccontaContinua a leggere “So di non sapere (tutto): la saggezza della Leadership”

Assertivitá: il giusto equilibrio

Tra le tante cose che la crisi ha messo in evidenza è la caducità di quegli schemi di leadership che puntano sull’autorità, sul ruolo e sul consenso anziché sulla costruzione di forti connessioni e sul sentirsi responsabilità a costruire insieme risultato. Del resto accade spesso a ognuno di noi nella vita di ogni giorno inContinua a leggere “Assertivitá: il giusto equilibrio”

Dimmi qualcosa di bello

Lei disse: “Dimmi qualcosa di bello!” Lui rispose: “(∂ + m) ψ = 0” L’equazione di Dirac è un’affascinante equazione della fisica che ci dà occasione di parlare di cambiamento e leadership e dell’importanza delle connessioni. Descrive infatti il fenomeno dell’Entanglement quantistico, che afferma: “Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo diContinua a leggere “Dimmi qualcosa di bello”

Ferrero: la ricetta del successo

50 anni fa, Michele Ferrero con due decisioni cambiò la storia della sua azienda, e non solo. La prima fu l’ideazione di un prodotto che ancora oggi ha una sua centralità di mercato e che è divenuto simbolo di italianità nel mondo, a tal punto che il 5 febbraio scorso la Zecca dello Stato ha emessoContinua a leggere “Ferrero: la ricetta del successo”

Cambiando impari che…

Cambiando impari che la felicità non è quella delle grandi cose. Non è quella che abbiamo idealizzato con certosina precisione, infastidendoci ogni qualvolta la complessità del divenire è intervenuta a cambiarci i piani. La felicità non è quella che affannosamente si insegue credendo che la vita sia tutto o niente. Credendo che una fermata, unContinua a leggere “Cambiando impari che…”

La dodicesima notte

La notte che precede l’Epifania è la dodicesima notte dopo il solstizio d’inverno. È una notte simbolicamente molto importante rappresentata anche da William Shakespeare. Nella tradizione contadina è la notte delle potature. Rappresenta la fine di un ciclo, quel momento di consapevolezza che apre la porta ad un cambiamento. La potatura ci indica proprio ilContinua a leggere “La dodicesima notte”

Il volo di Jonathan Livingston

Il gabbiano Jonathan Livingston è il noto racconto di Richard Bach che parla di cambiamento. E’ infatti la storia di un gabbiano che lavora a trasformare le sue consapevolezze per generare cambiamento. Il libro è dedicato dal suo autore “al vero gabbiano Jonathan, che vive in ognuno di noi”. A quell’Io che si mette inContinua a leggere “Il volo di Jonathan Livingston”

Comunicare

Dal latino cum-munire, comunicare è mettere in comune, mettere in relazione. Non solo quindi trasmettere informazioni ma creare connessioni. Significa rendere l’interlocutore partecipe dei nostri pensieri, coinvolgerlo. Creare osmosi tra i pensieri, lasciarsi contaminare dai pensieri altrui, crea valore. Aprire i canali per il cambiamento. Ecco, il cambiamento parte dalla comunicazione e dall’ascolto. Un ascoltoContinua a leggere “Comunicare”

Messa a fuoco

Quando davanti ad un ostacolo rimandiamo é come se rimandassimo la possibilità di incontrarci. Di confrontarci con l’interlocutore che di più temiamo: noi stessi. Ogni volta che allontaniamo il pensiero di un problema, rimandiamo di fare proprio quello che farebbe una piccola e significativa rivoluzione: sentire. Sentire la nostra confusione, sentire il nostro disorientamento, sentireContinua a leggere “Messa a fuoco”

Il potere della Gentilezza

La gentilezza è una <modalità>, che può orientare il cambiamento. Essere gentili non è sempre il percorso più agile perché la nostra mente presta attenzione soprattutto alle cattive notizie e quando siamo sommersi da stimoli negativi, si tende ad innestare la “marcia della resilienza”, che è una marcia che trascura il valore della gentilezza aContinua a leggere “Il potere della Gentilezza”

È una questione di sensi

La via del cambiamento è un percorso che richiede l’attivazione dei cinque sensi. Ma non solo. La vista, per imparare a guardare le cose non soltanto dalla prospettiva da cui li abbiamo guardate sinora. Cogliendo il dettaglio imperfetto, la crepa da cui emerge l’istanza di cambiamento, la luce che ci guida verso un nuovo scenario.Continua a leggere “È una questione di sensi”

4’33”

4’33” é un brano musicale di John Cage che ha una caratteristica: sono 4 minuti e 33 secondi di silenzio. L’eclettico artista ha costruito una composizione che invita il musicista a non suonare. Il musicista resta in silenzio e ascolta. Solo così riesce a prestare attenzione a tutti i suoni circostanti. Ed i suoni, l’ambiente,Continua a leggere “4’33””

Direzione d’Orchestra

Il cambiamento ha bisogno di un’orchestra, e di uno scenario in cui svolgersi. Ma soprattutto necessita di un Direttore d’Orchestra. Il Direttore a guida di un’orchestra ha un ruolo interpretativo; è cioè colui che fa le scelte musicali fondamentali (andamento, tempo, profilo dinamico, coordinamento tra le parti, etc…) caratterizzando il proprio punto di vista sulContinua a leggere “Direzione d’Orchestra”

Disinnescare

Il cambiamento nasce dalla mossa che esce fuori dagli schemi. Talvolta, nasce proprio dalla capacità di gestire in modo generativo un conflitto. Perché interrompe il flusso di un processo disfunzionale, in cui tra le parti manca la <connessione>. Disinnescare é una scelta di cambiamento.Perché cambia le coordinate di una negoziazione.Le due parti, per scelta consapevoleContinua a leggere “Disinnescare”

5 Lezioni che possiamo imparare da questo periodo

“Vola solo chi osa farlo” ci lascia questo regalo Luis Sepulveda. L’immagine della gabbianella che spicca finalmente il volo, dimostrando al mondo, e soprattutto a sé stessa, che l’unico modo per volare risiede nel coraggio. E che del coraggio ti ricordi solo quando sei sull’orlo del precipizio. Questo…