Respons-Abilità

Responsabilità è la capacità di rispondere alle circostanze. Il saper leggere il contesto e reagire in modo adeguato alle circostanze.

E’ sapere connettere lo stimolo e la risposta, in modo efficace. Tra lo stimolo e la risposta che noi diamo si interpongono infatti le interferenze, ovvero quei condizionamenti che ci portiamo dentro e che alla nostra mente suonano così familiari da metterli in atto automaticamente. Condizionamenti che spesso ci funzionano quasi da leve di rassicurazione. Da cancelli che ci chiudono dentro la gabbia delle nostre certezze. Essere abili a rispondere significa invece aprire porte al nuovo, ma in modo costruttivo.

La respons-Abilità è allora l’abilità di cogliere il momento, gestire le emozioni rispetto allo stimolo e <scegliere> di re-agire consapevolmente.

Essere responsabili significa proprio scegliere di farsi carico di un impegno. 

La persona Respons-Abile si assume infatti l’onere delle sue azioni e non richiama il fato per dare una risposta a ciò che accade. E non cerca un colpevole per ogni cosa che non è andata come era auspicabile andasse.

Essere respons-abili significa invece non lasciare le vele in balìa del vento <che capita>, ma essere noi a scegliere l’assetto da dare alle vele e decidere se andare di bolina stretta o di lasco.

La respons-Abilità è la direzione che decidiamo di dare ai nostri pensieri.

Il cambio di paradigma della respons-Abilità trasforma il “devo fare” o “devo avere” in “posso essere” o “posso fare”. Il risultato di questo cambio di passo dipende da quanto decidiamo di lavorare sulla nostra area di influenza, sulla nostra consapevolezza.

Essere respons-abili significa quindi riprenderci il timone della nostra vita. Riprendere noi il controllo.

Presupposto della respons-abilità è la libertà del soggetto, la capacità di agire e scegliere liberamente. La respons-abilità si fonda infatti sull’esercizio consapevole del libero arbitrio. Si può rispondere delle proprie azioni solo se queste sono ispirate da una visione in cui si crede fortemente.  Se attorno a questa visione – con metodo ma soprattutto con la necessaria agilità – costruiamo condivisione.

La leadership respons-Abile assume infatti un triplice impegno, verso di sé, verso la sua organizzazione e verso la società.

In un ecosistema sempre più veloce, incerto e complesso, la respons-abilità potrebbe sembrare un fattore frenante, qualcosa che ci costringe ad ancorare le nostre scelte e decisioni a <qualcosa che va oltre il quotidiano ed oltre la dimensione singola>. Per molti è erroneamente vista come un costo e non come un’opportunità. 

Ed invece è la variabile che realizza una visione, che proietta la direttrice del business oltre la dimensione locale e temporale, assumendo <impegni> che si tradurranno in cambiamenti e innovazione. 

La responsabilità nel sistema impresa regala la lucidità nel vedere la relazione che lega in maniera complessa ogni azione e ogni persona ad altre azioni e altre persone. Ma ci permette anche di produrre innovazione, scegliendo di innovare e non solo adattandosi  alla tecnologia.

<Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla.> Martin Luther King

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: