Eleutheromania: desiderio di libertà

Eleutheromania, dal greco ἐλευθερία (eleftheria) che significa libertà, esprime proprio il desiderio di libertà che porta al cambiamento.

L’anelito di libertà è spesso associato al viaggio, proprio come spazio in cui cambiamo le coordinate fisiche e temporali della nostra giornata e ci concediamo “abitudini” nuove. In cui ci concediamo il “lusso” di cambiare.

Lo stesso possiamo fare ogni giorno, anche senza partire, rinnovando ogni giorno un’abitudine. Magari solo rendendoci consapevole della luce racchiusa in quella che frettolosamente abbiamo archiviato come abitudine, dimenticando di vedere noi stessi dentro una ritualità per darvi un nuovo senso.

Questo é il primo, più difficile, cambiamento da fare.

Attraverso il viaggio, il mondo cambia ai nostri occhi e noi cambiamo agli occhi del mondo, in uno scambio di connessioni e scoperte che ci aiuta a cambiare la nostra prospettiva.

Ogni nuova meta è un nuovo universo che sveliamo, e in ogni nuova esperienza troviamo una aspetto di noi stessi che non abbiamo mai conosciuto prima.
Il viaggio è allora prima di tutto un viaggio in noi stessi, in un’incessante scoperta dei nostri limiti, delle nostre qualità, delle nostre potenzialità che attendono di essere realizzate. Ecco perché non esiste un viaggio ideale, ma infiniti, tanti quanti sono i viaggiatori, le mete da raggiungere, le storie da vivere, le persone da incontrare.

Il desiderio di libertà diventa desiderio di connessione, prima con il nostro sé più autentico e quindi con il sistema sociale che ci permette di generare il nostro cambiamento.

Per questo ogni viaggio di libertà dovrebbe prevedere tappe di gratitudine, luoghi di sosta in cui “ci fermiamo” e diamo valore a ciò che ci ha permesso di affrontare la tappa di viaggio.

Sono proprio queste soste che permettono di ricaricare il desiderio di libertà e permetterci di riprendere le mappe per tracciare il prossimo viaggio, desiderosi di realizzare la nostra Eleutheromania.

“Se continui a fare quello che hai sempre fatto, continuerai ad ottenere ciò che hai sempre avuto.” Warren G. Bennis

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: