Turismo lento, ripartiamo dalla Bellezza

Il turismo post covid sta ripartendo dal turismo esperienziale, che proprio per le sue modalità di viaggio permette di garantire maggiore fiducia nella destinazione.

Il turismo lento ci permette di conquistare quello che abbiamo messo in cima ai desideri nella fase di lockdown: ripartire dall’essenziale. Il turismo lento infatti é quello in cui alla fine del viaggio contano le emozioni vissute e l’autenticità delle relazioni e non solo le stelle che classificano le strutture.

Un’esperienza di viaggio in cui l’ambiente diventa la cornice naturale a quei giorni di vacatio dai ritmi quotidiani dove la parola d’ordine è sempre più “rallentare il ritmo”, dare valore alla luce, ai colori e ai sapori; dove si riscopre il gusto di parlare, di sentire e farsi contaminare dalle comunità del luogo, facendosi coinvolgere dalle tradizioni e dalle tipicità dei luoghi, ognuno dei quali nasconde persone con esperienza sociali e culturali diverse.

Investire nel Turismo lento con opportune strategie, anche di marketing territoriale e mettendo in rete gli operatori, permette di far risaltare quei beni paesaggistici e storici meno noti e soprattutto di valorizzare le tradizioni ed i prodotti tipici di quei siti, di cui la Sicilia è ricca, che risultano impropriamente  “minori” rispetto ai più grandi attrattori turistici, ma che finora lo sono solo perché fuori dai tradizionali circuiti turistici o perché difficilmente raggiungibili.

E che invece oggi si affermano perché tappe di un turismo che crea valore dal distanziamento fisico.

Che dimostrano un valore aggiunto che deve essere la pietra miliare da cui ripartire: la Bellezza.

Il Turismo lento è soprattutto una filosofia di vita perché insegna a guardarsi dentro e che richiede amore per il proprio territorio e rispetto ed attenzione per ciascuno dei viaggiatori e per l’ambiente che diventa il primo “socio in affari”.

A domandare turismo lento sono sempre più quei popoli che vivono in contesti ad alta componente competitiva ma che proprio per questo ricercano una vacanza non scandita da un calendario di impegni ed una lista di cose da fare ma desiderano Ben-Essere e ritornare a casa sapendo di avere vissuto un’esperienza unica che li ha rigenerati interiormente.

In questo la Sicilia è un mercato sempre più ricercato e apprezzato dal turismo internazionale: Borghi storici, parchi, riserve naturalistiche, cammini turistico-naturalistici e religiosi, incredibili scenari in cui si consumano prodotti a chilometro zero, si apprezza la manifattura artigianale e si vive a pieno il territorio in tutte le sue tipicità. E in cui la ricettività diventa un tutt’uno con il concerto di accoglienza.

Destinazioni dove la padrona di casa é la Bellezza.

È sempre più crescente, in epoca post covid, la componente di turismo lento, un turismo pieno di contaminazioni emozionali volano eccezionale di sviluppo per i nostri territori, ma anche una straordinaria occasione di lavoro per i giovani che scelgono di restare ad investire nella loro terra.

Il turismo lento ha un’importanza anche sociale perché sviluppa un nuovo senso di comunità e di integrazione sociale e culturale. Investire nel turismo lento vuole dire infatti investire nelle Relazioni e nella crescita sociale e culturale di una comunità.

Turismo lento significa infatti contaminazione, perché stimola le interazioni con la comunità ospitante e sviluppa le relazioni tra persone che sono portatori di diverse esperienze, credenze, saperi, culture e usa la capacità del sistema di offerta al fine di creare fertili opportunità di scambio tra loro.

Significa autenticità, perché esalta le specificità dei luoghi e valorizza la capacità di offrire prodotti e servizi non standardizzati in grado di esaltare le differenze, rimarcando all’ospite l’unicità del luogo con le sue peculiarità ed eccellenze.

Il turismo lento implica sostenibilità, ovvero una minimizzazione dell’impatto sull’ambiente, ecologicamente leggero nel lungo periodo, economicamente conveniente, eticamente e socialmente equo nei riguardi delle comunità locali.

Significa ancora emozione, perché il viaggiatore viene coinvolto in un’esperienza multisensoriale. La capacità di generare momenti memorabili, che fanno ripartire l’ospite diverso da come è arrivato, segnato da un’esperienza realmente coinvolgente e gratificante. Ispirando la voglia di tornare e il passaparola, che è nel mondo globale è diventato uno dei principali strumenti di marketing turistico. La costruzione, promozione e offerta di servizi e prodotti di turismo lento, dai ritmi non frenetici, non massificati, in grado di far partecipare l’ospite a un’esperienza completa, profonda e coinvolgente, che gli consenta di assimilare gradualmente i legami con la realtà locale.

Classificazione: 4 su 5.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: