Ognuno di noi ha delle paure, le più diverse. È normale, fisiologico. Le paure fanno parte della vita. Insegnano a riconoscere i limiti e, se accettate, aiutano ad allenare le reazioni. Ma c’é una paura che più di tutte ci trova impreparati, ed é la paura davanti l’incertezza. Siamo poco avvezzi a maneggiarla. Non siamoContinua a leggere “Affrontare il labirinto”
Archivi dei tag:consapevolezza
Sabbia
Impariamo dalla sabbia. Impariamo come avere cura delle cose, delle persone, delle situazioni. Delle decisioni di cambiamento. Come si trattiene la sabbia tra le mani? Se non si ha la presa ferma e decisa, la sabbia vola via. Quando non si vuole davvero una cosa, quando un obiettivo non è forte abbastanza, quando le motivazioniContinua a leggere “Sabbia”
Serve un pilota esperto
Nei corsi di guida sportiva insegnano che quando occorre affrontare una curva (ovvero, un cambiamento di direzione), la prima cosa da fare è alzare la testa e guardare lontano. Guardare solo a due metri oltre il proprio cofano, non permette di gestire il cambiamento, ma solo di ‘oltre_passare’ la curva. Guardare nello specchietto retrovisore, nonContinua a leggere “Serve un pilota esperto”
Il potere della Gentilezza
La gentilezza è una <modalità>, che può orientare il cambiamento. Essere gentili non è sempre il percorso più agile perché la nostra mente presta attenzione soprattutto alle cattive notizie e quando siamo sommersi da stimoli negativi, si tende ad innestare la “marcia della resilienza”, che è una marcia che trascura il valore della gentilezza aContinua a leggere “Il potere della Gentilezza”
È una questione di sensi
La via del cambiamento è un percorso che richiede l’attivazione dei cinque sensi. Ma non solo. La vista, per imparare a guardare le cose non soltanto dalla prospettiva da cui li abbiamo guardate sinora. Cogliendo il dettaglio imperfetto, la crepa da cui emerge l’istanza di cambiamento, la luce che ci guida verso un nuovo scenario.Continua a leggere “È una questione di sensi”
Costruttori o giardinieri?
“Ogni essere umano, nel corso della propria esistenza, può adottare due atteggiamenti: costruire o piantare. I costruttori possono passare anni impegnati nel loro compito, ma presto o tardi concludono quello che stavano facendo. Allora si fermano, e restano lì, limitati dalle loro stesse pareti. Quando la costruzione è finita, la vita perde di significato. Quelli che piantanoContinua a leggere “Costruttori o giardinieri?”
L’Architetto delle scelte
Per cambiare, ci deve essere, prima di ogni cosa, un’idea di cambiamento. O il pungolo giusto al momento giusto. Ognuno di noi può fare scelte di cambiamento. E non è detto che sia la migliore delle decisioni possibili, ma è quella che scaturisce dal combinarsi dei fattori che <arredano> lo scenario in cui si svolgeContinua a leggere “L’Architetto delle scelte”
Sliding Doors
Per chi l’ha saputa cogliere, ci è stata data una straordinaria opportunità in questo periodo: riscrivere il copione delle nostre giornate. Non scorrendolo distrattamente come abbiamo magari fatto sinora, dando per scontato il finale. Ma inserendo un co-autore nuovo: la consapevolezza. E’ un coautore prepotente, che cambia la trama, inserisce nuovi personaggi, modifica il finale.Continua a leggere “Sliding Doors”
Con-sapere
Laddove c’è un limite, si crea spazio per il cambiamento. Questo ci insegnano i tramonti. Una delle manifestazioni più spettacolari della natura.I tramonti che, sbagliando, associamo alla fine di qualcosa e non invece al chiudere qualcosa che ha esaurito il suo ciclo per lasciare spazio al nuovo.Ripensiamo allora al tramonto come il passaggio di unContinua a leggere “Con-sapere”
Il cambiamento è una scelta
Non siamo allenati al cambiamento. Dutante i lunghi periodi di lockdown, siamo stati costretti a mutare le nostre abitudini, il nostro modo di lavorare, di studiare, di tenere relazioni sociali. Di confrontarci con noi stessi e le con le nostre incertezze. Abbiamo cambiato abitudini, ma non siamo cambiati noi. E non è successo perchè nonContinua a leggere “Il cambiamento è una scelta”
70 Battiti d’ala al secondo
”Tu sei un colibrì perché come il colibrì metti tutta la tua energia nel restare fermo” È così Marco, il protagonista del romanzo di Sandro Veronesi. È un uomo che non cambia, si adatta. Il libro mostra il con efficacia il “dietro le quinte” del cambiamento di una persona che ce la mette tutta perContinua a leggere “70 Battiti d’ala al secondo”
Partita doppia
Il cambiamento dipende soprattutto da come guardiamo al bilancio di esercizio della nostra vita e della nostra attività lavorativa. A come contabilizziamo perdite e guadagni. Per cambiare, dobbiamo imparare a “riclassificare” le voci del nostro bilancio. Siamo portati a fare il bilancio della nostra vita, solo attraverso il “conto economico” (ciò di cui disponiamo, il saldo delle cose che ci succedono) e nonContinua a leggere “Partita doppia”