Priorità e Parentesi

In algebra c’è un preciso ordine con cui i numeri si compongono per produrre un risultato. Prima si svolgono le potenze, poi le moltiplicazioni e le divisioni, e solo per ultime le addizioni e le sottrazioni. Ma le parentesi, quelle due piccole cupolette, possono stravolgere tutto. E costruire un diverso risultato.

Quando racchiudiamo una somma dentro le parentesi, infatti, questa ha la precedenza su tutte le altre operazioni, anche su un prodotto, che apparentemente potrebbe sembrare più importante e prioritario.

Le parentesi, quelle “pause” che mettiamo tra le cose che facciamo, cambiano le priorità. Trasformano il risultato.

E non sono tutte uguali le parentesi. Abbiamo quelle tonde, le quadrate e le parentesi graffe; ognuna sovverte l’ordine delle altre. In una gerarchia che distingue le pause incidentali, dalle pause intenzionali, dalle pause strategiche.

Il cambiamento somiglia proprio alle equazioni algebriche, con tutta quella sequenza di fatti, azioni, accadimenti, emozioni, pensieri, parole: tutte variabili apparentemente semplici, cui invece le diverse parentesi che occorrono mutano il significato e l’impatto che hanno nel risultato finale. Le parentesi sono quei passaggi, quelle decisioni, quegli errori, quelle svolte accidentali che succedono e che mutano l’ordine delle priorità.

Basta un piccolo errore, un segno sbagliato, una somma anteposta ad una moltiplicazione, una parentesi dimenticata, un segno inverso che trasforma nel suo opposto la potenza, ed il risultato te lo porti dietro, anche nei passaggi successivi.

Ogni segno nell’algebra, anche il più apparentemente impercettibile, lascia il segno e costruisce una nuova strada. Ci costringe ad abbandonare la strada che stavamo percorrendo e ci rimette in un’altra strada. Semplicemente cambiandoci le priorità.

Come nelle equazioni, così nella vita è essenziale soffermarsi ad individuare sempre le giuste priorità, scegliere il giusto tempo, senza mai dimenticarsi di leggere dentro le parentesi. E dentro il significato che le parentesi contengono (https://cleolicalzi.it/2020/07/31/tra-parentesi/).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: