Il nemico che c’è in noi

Tra i nemici pronti a sabotare i nostri piani di cambiamento, uno dei più insidiosi è l’auto-sabotaggio. Quell’ostacolo che noi stessi mettiamo davanti per impedire le nostre scelte di cambiamento. Sino a quell’autosabotaggio estremo che è la nikefobia, la paura che abbiamo di raggiungere il successo in una sfida.

L’auto-sabotaggio è quasi sempre dovuto alle nostre aspettative irrealistiche, alla nostra incapacità ad accettare la variabile imprevedibile, al nostro rifiuto dell’incertezza.

E’ un inciampo di percorso connesso all’incapacità di godere dell’“imperfetta meraviglia”, quella dimensione della realtà che scopre come sia proprio il dettaglio imperfetto a scatenare in noi il desiderio generativo del cambiamento.

Sono allora i limiti della nostra immaginazione il detonatore dell’auto-sabotaggio. Quando infatti ci troviamo ad affrontare un cambiamento, partiamo dal presupposto che se non lo abbiamo fatto prima, non siamo in grado di farlo. Eppure qualsiasi comportamento necessita di pratica per essere appreso, e necessità di essere sperimentato in varie forme perché possa migliorare.

Nel momento in cui dal cambiamento idealizzato, iniziamo ad agire, può accadere che operiamo un autosabotaggio per paura di fallire. Quel famoso “primo passo” che tardiamo a fare, e quando lo facciamo il tempo è già un altro.

Aspettiamo il maturarsi di un tempo che non cogliamo ‘in tempo’.

Il meccanismo dell’autosabotaggio non è altro che il sensore di allarme che ci richiama l’attenzione su qualche meccanismo da resettare nel rapporto tra noi e le nostre aspettative. Quando il livello di aspettative supera il livello di motivazione, il sensore di controllo si mette in azione.

Ma non è il contenitore delle aspettative che dobbiamo in questo caso svuotare, piuttosto riempire il vaso delle motivazioni.

E’ proprio ricaricandoci di motivazione che potremo disinnescare l’autosabotaggio. Non abbassando le aspettative ma calibrando le motivazioni.

Una opinione su "Il nemico che c’è in noi"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: