Pazienza, generosità ed umiltà: la forza della Leadership generativa

I leader non devono avere tutte le risposte. Devono invece saper costruire il contesto per cui si generino quelle giuste. La complessità e la velocità dei cambiamenti di oggi fanno sempre più emergere il bisogno di una leadership diffusa, capace non solo di lanciare una visione ma di costruire le condizioni per una effettiva condivisioneContinua a leggere “Pazienza, generosità ed umiltà: la forza della Leadership generativa”

Costruisci un desiderio, condividilo e dagli potere

<Costruisci un desiderio. Qualcosa di puro e di grande, che sia buono per te ma possa anche rendere felici gli altri. Sii umile ma giusto. Temperalo dalle tue rivalse, dai torti che hai subito, dalle smanie di vendetta. Infondigli il tuo stile. Quand’è ripulito da tutto ciò che è male, chiuditi con il tuo desiderioContinua a leggere “Costruisci un desiderio, condividilo e dagli potere”

Lasciare crescere il fiore in libertà

L’assenza di leadership si manifesta  anche nella necessità di esercitare il controllo. L’inadeguatezza trova infatti conforto nel ‘controllo delle cose’, nell’idealizzazione di un cambiamento pianificato in ogni piccolo dettaglio, e che si arresta al primo ‘cambio di programma’. Nell’assenza di un varco per dare spazio alla creatività. “Smettere di controllare” è un cortometraggio di animazione il cui protagonistaContinua a leggere “Lasciare crescere il fiore in libertà”

Festina lente, affrettati con calma

Festina Lente. Questa scritta è incisa su alcune monete romane che raffigurano l’immagine del delfino e dell’ancora intrecciati tra loro.Il delfino comunica velocità, agilità, intelligenza, entusiasmo; mentre l’immagine dell’ancora richiama il fermarsi, il prendersi il “giusto tempo”, l’attracco nel porto sicuro. Il delfino simboleggia il cambiamento ed il progresso. L’ancora la solidità e l’attaccamento aiContinua a leggere “Festina lente, affrettati con calma”

Il vulcano in eruzione che è dentro di noi

La rabbia è un’emozione universale, che con diverse intensità incontriamo tutti nella vita. Se le permettiamo di fare il suo corso, senza rinchiuderla dentro di noi, può diventare un alleato prezioso per il cambiamento. Espressione di emotività eccessiva e caratterizzata nella modalità dissonante dalla mancanza di freni, la rabbia è considerata erroneamente un’emozione negativa. ÉContinua a leggere “Il vulcano in eruzione che è dentro di noi”

Camminando si risolve

<Si possono percorrere milioni di chilometri in una sola vita senza mai scalfire la superficie dei luoghi, nè imparare nulla dalle genti appena sfiorate.Il senso del viaggio sta nel fermarsi ad ascoltare chiunque abbia una storia da raccontare. Camminando si apprende la vita, camminando si conoscono le cose,  camminando si sanano le ferite del giornoContinua a leggere “Camminando si risolve”

Siate forti, siate gentili

“Siate forti, siate gentili”, così la Prima Ministra neo-zelandese Jacinta Ardern, ha lanciato la sua idea di Leadership. Cogliendo una delle traiettorie di cambiamento attuali, che vede le relazioni di lavoro sempre più improntate verso l’empatia, la gentilezza, la generosità, la solidarietà, la disponibilità ad ascoltare e ad apprendere dagli altri. Ma nella frase della ArdernContinua a leggere “Siate forti, siate gentili”

Dimmi qualcosa di bello

Lei disse: “Dimmi qualcosa di bello!” Lui rispose: “(∂ + m) ψ = 0” L’equazione di Dirac è un’affascinante equazione della fisica che ci dà occasione di parlare di cambiamento e leadership e dell’importanza delle connessioni. Descrive infatti il fenomeno dell’Entanglement quantistico, che afferma: “Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo diContinua a leggere “Dimmi qualcosa di bello”

Le stagioni del cambiamento

Tra aspettare ed attendere c’è una profonda differenza. Attendere implica un generico stato di tensione, non necessariamente consapevole della meta. Aspettare contiene invece in sé la consapevolezza di ciò che si vuole ottenere ed è per questo un’attesa proficua, generativa. E’ una differenza che il contadino conosce bene. E se vogliamo capire qualcosa in piùContinua a leggere “Le stagioni del cambiamento”

Servant Leadership

Un leader che genera altri leader. Il talento del singolo appassiona il pubblico, si manifesta nella sua eccellenza, crea valore nell’azione. Ma se il singolo può fare l’azione decisiva, le partite le vince la squadra. L’importanza di una leadership generativa è proprio nella capacità di costruire la squadra. Non un solista, ma un’orchestra di virtuosiContinua a leggere “Servant Leadership”

Kintsugi, la tecnica dell’antifragilità

Quando i giapponesi riparano un oggetto rotto, valorizzano la crepa riempiendo la spaccatura con dell’oro. Essi credono che quando qualcosa ha subito una ferita ed ha una storia, diventa più bello. Il kintsugi è una forma d’arte giapponese in cui un vaso viene rotto per esaltarne la bellezza. Le fratture del vaso vengono infatti fissateContinua a leggere “Kintsugi, la tecnica dell’antifragilità”

Ripartiamo dalle Persone

Alla complessità del momento servono Leadership generative, capaci di innescare processi di sviluppo sostenibili, includendo diverse prospettive. E soprattutto capaci di mettere al centro delle scelte le Persone. Capaci di aggregare entusiasmo intorno ad una visione innovativa, che rompe gli schemi con le disfunzionalità, con lo status quo non equo e ancora troppo caratterizzato suiContinua a leggere “Ripartiamo dalle Persone”

Una prospettiva di futuro

La crisi ci ha scoperti fragili ma soprattutto poco inclini ad affrontare la complessità e l’incertezza. Ci ha svelato quanto sia urgente e necessario lo sviluppo di una leadership in grado di lavorare sulla disuguaglianze e sui divari fondando il modello di lavoro sull’ascolto e sul confronto. Questa crisi, epocale per tempi e accelerazioni, maContinua a leggere “Una prospettiva di futuro”

Costruire Comunità tese al cambiamento

La crisi pandemica ha messo in moto un profondo cambiamento dentro l’Europa. Qualcosa che però ci deve riguardare da vicino. Anche a chi sino ad ora ha visto l’Europa solo come un’astratta entità da usare come bancomat o a cui scaricare le colpe per le conseguenze di un deficit pubblico ai limiti della sostenibilità, figlio di politiche pubbliche miopi che non hanno innescato concreti processi di sviluppo.

L’imperfetta meraviglia

Il cambiamento si nutre di cose imperfette. Di un’opera d’arte, ciò che colpisce sono le sue imprecisioni, non i colori definiti, ma le sbavature. Quella pennellata che attira l’attenzione e che disegna dentro di noi un’idea di cambiamento. Lo stesso accade con le persone: quello che le rende uniche sono le sfumature del carattere, leContinua a leggere “L’imperfetta meraviglia”

Direzione d’Orchestra

Il cambiamento ha bisogno di un’orchestra, e di uno scenario in cui svolgersi. Ma soprattutto necessita di un Direttore d’Orchestra. Il Direttore a guida di un’orchestra ha un ruolo interpretativo; è cioè colui che fa le scelte musicali fondamentali (andamento, tempo, profilo dinamico, coordinamento tra le parti, etc…) caratterizzando il proprio punto di vista sulContinua a leggere “Direzione d’Orchestra”